Basilico con foglie bucate: perché succede e cosa fare?

I responsabili possono essere diversi parassiti e insetti. Con olio di Neem e alcuni accorgimenti giornalieri potrai proteggere la tua piantina.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 1 Luglio 2024

Il basilico è tra le piante aromatiche più comuni e apprezzate. É anche di facile coltivazione, per cui si trova spesso in vaso su balconi e terrazzi.

Tuttavia, come per tutte le piante, ha bisogno di cure specifiche soprattutto nel caso in cui inizi a presentare particolari sintomi preoccupanti come foglie bucate o raggrinzite.

Questo può voler dire che la pianta è vittima dell’attacco di parassiti.

Vediamo cosa fare in questi casi.

Quale insetto buca le foglie del basilico?

In realtà, non si tratta di una sola specie che prende di mira la piantina di basilico; ma i responsabili possono essere diversi.

I parassiti che comunemente bucano le foglie del basilico includono diversi parassiti: tra i più comuni ci sono gli afidi e i bruchi – come quelli della falena del geranio – che si nutrono delle foglie lasciando piccoli buchi.

Anche le lumache e le chiocciole possono danneggiare il basilico, soprattutto nelle zone umide, creando grandi buchi irregolari nelle foglie.

Inoltre, i coleotteri delle pulci possono causare danni simili.

Cosa fare se il basilico ha le foglie bucate

Pesticidi naturali

Per allontanare e proteggere la tua piantina di basilico dai parassiti realizza una soluzione di acqua e olio di Neem, poi spruzzala regolarmente sulle foglie.

Foglie secche

Se invece noti che solo qualche fogliolina è secca e marrone, devi eliminarle dalle pianta. Staccala una ad una delicatamente per evitare che contamini il resto della pianta.

Consigli

In generale per una buona crescita del basilico ricorda di optare per un terreno drenante, posizionala in un clima adatto (tra i 15 e i 25 gradi) e mettilo al riparo durante le stagioni più fredde.