Bella di notte: come seminare e prendersi cura della Mirabilis jalapa

Come avere una pianta bella, sana e piena di fiori.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 22 Luglio 2024

La Bella di Notte, o Mirabilis jalapa, è un vero gioiello per gli amanti del verde che desiderano godersi il proprio giardino anche nelle ore serali. Questa pianta, proveniente dall'America tropicale, si distingue per la sua straordinaria fioritura notturna, offrendo un magnifico spettacolo di colori e profumi dal tramonto fino all'alba. I suoi fiori, variando nei toni del bianco, rosso, giallo e rosa, sbocciano al calare del sole, impreziosendo le tue serate all'aperto con un'atmosfera magica e accogliente.

Coltivare la Bella di Notte è un'impresa alla portata di tutti, ma necessita di cure specifiche per assicurarle una crescita sana e rigogliosa. Può abbellire sia il giardino, creando suggestive bordure, sia terrazzi e balconi, se coltivata in vaso. Durante l'inverno, soprattutto nelle zone più fredde, è consigliabile estrarre i tuberi e conservarli in un luogo asciutto e al riparo dal gelo, per poi reimpiantarli con l'arrivo della primavera.

Un aspetto da considerare, e che spesso è oggetto di discussione tra gli appassionati di giardinaggio, è la tendenza della Bella di Notte ad essere infestante. Quando cresce spontaneamente, può togliere spazio e nutrimento ad altre varietà autoctone, alterando l'equilibrio dell'ecosistema locale. Pertanto, è importante monitorare la sua crescita e intervenire tempestivamente per evitare che si diffonda in modo incontrollato.

Nonostante questo, la Bella di Notte non smette di affascinare, attirando farfalle notturne e altri impollinatori, e svolgendo così un ruolo fondamentale nel mantenimento della biodiversità nel tuo angolo verde. Il tuo spazio esterno sarà non solo più affascinante e aromatico, ma anche animato dal continuo andirivieni di piccoli e preziosi ospiti alati.

Caratteristiche

Si caratterizza per foglie piccole, verdi e a forma di cuore; mentre i suoi fiori notturni possono avere varie sfumature: dal giallo intenso al fucsia.  Si trova molto comunemente coltivata in vaso, in quanto questa sua fioritura particolare permette di abbellire i balconi con un tocco di colore.

Come per tutte le piante, anche la Bella di Notte ha bisogno di cure e attenzioni specifiche.

Se ti affascina questa pianta così romantica ma non sai da dove iniziare, non abbatterti!  Si tratta di piccoli e semplici passaggi da tenere a mente, affinché la pianta cresca sana e rigogliosa.

Vediamo quindi quali sono e come fare.

Coltivazione

  1. Esposizione: al contrario di quanto potrebbe suggerire il nome, in realtà la Bella di Notte necessita di essere esposta in un luogo ben soleggiato.
  2. Terreno: sebbene si adatti in generale a qualsiasi tipo di terreno, è preferibile utilizzarne uno fertile e ben drenante.
  3. Acqua: soprattutto nei mesi più caldi le annaffiature devono essere abbondanti e quotidiane, ma attenzione a trovare il giusto equilibrio per evitare ristagni d'acqua.
  4. Fertilizzanti: per assicurarle la giusta dose di nutrienti prediligi fertilizzanti naturali, da applicare con regolarità (idealmente ogni 20 giorni).
  5. Parassiti: come per tutte le piante, anche la Bella di Notte può soffrire dell'attacco di parassiti (soprattutto afidi) che possono comprometterne lo stato di saluto. Proteggila con dei pesticidi naturali.