
La bevanda alla mandorla è una delle alternative vegetali più apprezzate al latte vaccino, grazie al suo gusto delicato e alla versatilità in cucina. Prepararla in casa è facile, economico e consente di ottenere un prodotto genuino, privo di additivi o conservanti.
Questa bevanda è naturalmente priva di lattosio, ricca di vitamine del gruppo B, vitamina E, minerali come calcio e magnesio, ed è ben tollerata da chi segue una dieta vegana o ha intolleranze alimentari. A differenza di molti prodotti industriali, la versione casalinga è personalizzabile per gusto, dolcezza e consistenza.
Ingredienti per circa 1 litro
1. Ammollo delle mandorle
Metti le mandorle in ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore o per tutta la notte. Questo processo le ammorbidisce e facilita l’estrazione del latte.
2. Frullatura
Scola le mandorle, sciacquale e trasferiscile in un frullatore. Aggiungi il litro d’acqua e frulla a massima potenza per 1-2 minuti, fino a ottenere una miscela bianca e cremosa.
3. Filtraggio
Filtra il liquido con un canovaccio pulito, una garza o un sacchetto per latte vegetale. Strizza bene per estrarre tutto il liquido. La polpa residua (okara) può essere riutilizzata in dolci, biscotti o porridge.
4. Aromatizzazione (opzionale)
Aggiungi dolcificante, un pizzico di sale o vaniglia, secondo il tuo gusto personale. Mescola bene e trasferisci la bevanda in una bottiglia di vetro.
5. Conservazione
Conserva la bevanda in frigorifero e consumala entro 3-4 giorni. Agita prima dell’uso, poiché può separarsi naturalmente.
La bevanda alla mandorla fatta in casa è un’opzione sana, ecologica e personalizzabile, adatta a colazione, come base per frullati, o da gustare fredda in estate. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, puoi portare in tavola un’alternativa vegetale ricca di gusto e benefici.