Tutti abbiamo in casa almeno una confezione di bicarbonato di sodio, è un elemento utile e versatile.
Puoi usarlo in cucina, per eliminare cattivi odori e anche per curare il tuo giardino. Si tratta di una soluzione valida, economica e non inquinante.
Ecco come usarlo.
Quanti tipi di bicarbonato esistono e qual è la loro azione sulle colture?
Quando si parla di bicarbonato, è bene distinguere tra due tipologie (almeno quelle più note e diffuse): bicarbonato di sodio e di potassio.
Quello da utilizzare per orto e piante è in realtà quello di sodio che agisce direttamente sul pH del terreno e delle foglie. In questo modo ristabilisce un ambiente basico.
Su quali piante si può usare?
Il bicarbonato di sodio è particolarmente indicato per piante di ortaggi come pomodori, zucchine, cetrioli ma anche erbe aromatiche come la salvia.
Come utilizzare il bicarbonato in giardino
- Come pesticida e fungicida: puoi realizzare uno spray davvero efficace contro parassiti, muffe, afidi, lumache e funghi. Ti servirà 1 litro d’acqua, un cucchiaino di bicarbonato di sodio, un cucchiaino di olio di semi e un cucchiaino di sapone liquido. Agita bene e spruzza sulle piante da disinfestare.
- Per allontanare i vermi: mischia al bicarbonato di sodio della farina e cospargi il terriccio con il composto
- Per pulire le foglie e favorire la fotosintesi clorofilliana: usa mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio e scioglilo in un litro d’acqua. Con un panno morbido passa il composto sulle foglie.
- Per eliminare i cattivi odori del compost: se prepari il compost in casa, cospargilo di bicarbonato di sodio sulla superficie, neutralizzerà i cattivi odori.
- Per incrementare la fioritura: spruzza acqua e bicarbonato sulle piante che stanno per fiorire.
- Come diserbante: cospargi di bicarbonato le erbacce per eliminarle in pochi giorni.
Fonte|Video: GARDEN TIPS