Bollo Auto 2026: Cosa Cambia, Nuove Regole per Pagamento, Scadenze e Proprietà

Dal 2026 cambiano le regole sul bollo auto: addio al pagamento a rate per le nuove immatricolazioni, con scadenze fisse legate al mese di registrazione. Scopri tutte le novità previste dalla riforma fiscale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 7 Luglio 2025

Dal 1° gennaio 2026, entrano in vigore importanti novità sul bollo auto, la tassa di proprietà annuale che ogni automobilista è tenuto a pagare. La nuova normativa, contenuta nel 17° decreto attuativo della riforma fiscale, introduce modifiche sostanziali alle modalità di pagamento, con l’obiettivo di semplificare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione.

Pagamento Bollo Auto 2026: Addio alle Rate per le Nuove Immatricolazioni

Una delle novità principali riguarda l’eliminazione del pagamento rateale per le auto immatricolate a partire dal 2026. Dalla nuova data, il bollo auto:

  • Non potrà più essere pagato a rate
  • Dovrà essere saldato in un’unica soluzione
  • Resterà calcolato in base a potenza del veicolo (kW) e classe ambientale

Nuove Scadenze Fisse per il Bollo Auto

  • La scadenza per il pagamento del bollo sarà fissa e basata sul mese di immatricolazione:
  • Il bollo andrà saldato entro l’ultimo giorno del mese successivo all'immatricolazione
  • Questa data diventerà riferimento fisso ogni anno
  • Esempio: immatricolazione a marzo 2026 → pagamento entro il 30 aprile 2026
  • Questa nuova regola si applica solo ai veicoli nuovi. I veicoli già immatricolati continueranno a seguire le scadenze attuali.

Competenza delle Regioni: Esenzioni e Aliquote Restano Regionali

Anche con le nuove regole, le Regioni restano competenti nella gestione del bollo auto:

  • Il pagamento va effettuato alla Regione di residenza anagrafica
  • Le Regioni possono stabilire esenzioni, agevolazioni e riduzioni
  • Resta loro la gestione degli avvisi e dei controlli

Veicoli con Fermo Amministrativo: Dal 2026 il Bollo si Paga Comunque

A partire dal 2026, anche i veicoli sottoposti a fermo amministrativo (per violazioni gravi del Codice della Strada) saranno tenuti al pagamento del bollo:

  • Si supera la sentenza della Corte Costituzionale del 2017
  • Non ci sarà più l’esenzione automatica per veicoli in fermo

Passaggi di Proprietà: Chi Paga il Bollo su Veicoli Usati?

In caso di acquisto di auto usate, resta valida la regola che:

  • Il bollo è a carico di chi è intestatario al PRA il primo giorno del periodo d’imposta
  • Se il passaggio di proprietà avviene dopo questa data, il pagamento resta in capo al vecchio proprietario

Superbollo 2026: Nessuna Modifica per i Veicoli Potenti

Il superbollo auto (addizionale per veicoli con potenza superiore a 185 kW) resta invariato nel 2026:

Nessuna abolizione prevista

Chi possiede auto ad alte prestazioni continuerà a pagare questa tassa aggiuntiva

Aumento Rc Auto: Premi in Crescita nel 2024

Parallelamente al bollo auto, si registra un aumento dei premi Rc auto:

Secondo dati ANIA, il premio medio è passato da 371€ a 398€

L’aumento è legato all’incremento dei costi per i risarcimenti sinistri

Il divario con la media UE si sta riducendo, ma l’Italia resta tra i Paesi più cari