Bonifici istantanei, dal 9 gennaio 2025 niente più costi extra per i pagamenti: le nuove regole

Dal 9 gennaio 2025, i bonifici istantanei diventeranno più convenienti e diffusi grazie all’eliminazione dei costi aggiuntivi. Questo cambiamento rappresenta un passo avanti verso un sistema di pagamenti più veloce, sicuro e accessibile a tutti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 10 Gennaio 2025

Dal 9 gennaio 2025 entreranno in vigore importanti novità per i bonifici istantanei. Grazie alle nuove disposizioni europee, gli utenti non dovranno più sostenere costi aggiuntivi per effettuare pagamenti immediati. Questo cambiamento punta a rendere i pagamenti digitali più accessibili e a incentivare l'uso di strumenti elettronici rispetto ai metodi tradizionali.

Cosa cambia per i bonifici istantanei

Attualmente, molte banche applicano commissioni più alte per i bonifici istantanei rispetto a quelli tradizionali. Con la nuova normativa:

Azzeramento dei costi extra: Le banche non potranno più applicare tariffe superiori rispetto ai bonifici ordinari.

Accessibilità per tutti: I bonifici istantanei diventeranno uno standard accessibile a tutti i correntisti.

Pagamenti 24/7: Sarà possibile inviare denaro in tempo reale a qualsiasi ora e giorno della settimana, inclusi i festivi.

Perché questa novità è importante

La rimozione dei costi aggiuntivi favorirà la diffusione dei pagamenti istantanei, con vantaggi sia per i consumatori che per le imprese:

Maggiore rapidità nelle transazioni: Ideale per pagamenti urgenti e trasferimenti immediati di denaro.

Supporto alle piccole imprese: Le aziende potranno ricevere pagamenti in tempo reale, migliorando la gestione del flusso di cassa.

Riduzione dell'uso di contanti: Un incentivo alla digitalizzazione dei pagamenti, con benefici in termini di sicurezza.

Come funzioneranno i nuovi bonifici istantanei

Importi disponibili immediatamente: I fondi trasferiti saranno accreditati sul conto del beneficiario in pochi secondi.

Copertura europea: I bonifici istantanei saranno operativi in tutta l'area SEPA, includendo la maggior parte dei paesi europei.

Maggiore sicurezza: Le banche dovranno garantire controlli avanzati per evitare frodi e transazioni non autorizzate.