
I bonsai sono alberi in miniatura. In tutto simili a quelli normali, che ci sovrastano con le loro fronde, ma molto, molto più piccoli. Le loro piccole dimensioni vengono mantenute intenzionalmente tramite una meticolosa e costante potatura (a volte vengono addirittura potate le radici!). E' l'arte dei bonsai, un'arte giapponese che non solo comporta particolari conoscenze nell'ambito della botanica, ma che necessita uno studio approfondito di queste piante e di tutte le tecniche necessarie per garantirne la bellezza e l'armonia. Ora, non vogliamo metterci in competizione con i migliori maestri giapponesi di quest'arte, ma neanche buttarci troppo giù e pensare di non poter coltivare un piccolo bonsai anche a casa nostra. Ebbene esistono alcuni tipi di bonsai adatti anche ai principianti, una sorta di bonsai for dummies per intenderci.
Il Ficus Retusa cresce molto bene in casa, se esposto alla luce. Nella stagione più calda può essere spostato all'esterno, purchè sia posizionato non alla luce diretta, ma a mezz'ombra. Si adatta a qualsiasi condizione ambientale, ma attenzione, non resiste al gelo.
La Carmona, o Pianta del Té, ha origini in Cina. E' un bonsai molto bello perchè ha foglie sempreverdi di forma ovale e, in primavera e in estate, produce dei piccoli fiori bianchi molto profumati che si trasformano in bacche, prima verdi e poi rosse. E' una pianta tropicale quindi ha bisogno di temperature alte e costanti, meglio quindi coltivarla all'interno.
Noto anche come albero della seta per la caratteristica della sua corteccia che è molto liscia, questo tipo di bonsai da interno è adatto anche ai principianti. La Murraya Paniculata ha dei fiori bianchi molto profumati che ricordano quelli del gelsomino. Produce anche delle bacche che possono sembrare delle piccole arance in miniatura.
Si tratta di una varietà di bonsai molto resistente, importata dal Giappone, che si adatta a ogni ambiente. E' consigliabile esporla al sole tutto l'anno, ad eccezione dei mesi più caldi durante i quali è meglio posizionarla in mezz'ombra. La Zelkova Serrata non rchiee particolari cure, ma può essre colpita da afidi e dal ragnetto rosso, facilmente debellabili usando prodotti specifici.
Di origine africana, robusta e molto decorativa, la Crassula Arborescens deve essere tenuta in una zona molto luminosa e a temperature mai inferiori ai 10 °C durante l'inverno. In estate si puà spostare all'esterno, sempre in mezz’ombra, evitando i colpi di calore. Si caratterizza per i piccoli fiori bianchi e le foglie carnose.