Bonus Affitto 2025: requisiti, importo e come richiederlo

Il Bonus Affitto 2025 è un contributo destinato a famiglie a basso reddito, giovani under 31 e studenti fuori sede per supportare le spese di locazione. Per ottenerlo, è necessario un ISEE entro i limiti previsti, un contratto di affitto regolarmente registrato e il pagamento documentato dell’affitto. La domanda può essere presentata online su INPS, presso i CAF o tramite i portali regionali. Le scadenze variano in base ai bandi comunali e regionali.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 8 Marzo 2025

Il Bonus Affitto 2025 è un'agevolazione rivolta a chi paga un canone di locazione e necessita di un sostegno economico. Questa misura è destinata a famiglie a basso reddito, studenti e giovani under 31, con l'obiettivo di alleggerire le spese dell'affitto. Scopri chi può richiederlo, quali sono i requisiti e come presentare domanda.

Chi può ottenere il Bonus Affitto 2025?

Per accedere al bonus, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali, che possono variare in base alla tipologia di contributo offerto dallo Stato o dai singoli Comuni. In generale, possono richiederlo:

  • Famiglie con basso reddito e in difficoltà economica;
  • Giovani under 31 che vivono in affitto;
  • Studenti fuori sede con regolare contratto d’affitto;
  • Lavoratori con ISEE basso e senza casa di proprietà;
  • Persone in situazioni di emergenza abitativa.

Requisiti per ottenere il bonus

I requisiti principali per accedere al Bonus Affitto 2025 includono:

Residenza in Italia e contratto di affitto regolare registrato;

ISEE entro i limiti stabiliti (la soglia potrebbe variare in base alla Regione o al Comune di riferimento);

Non essere proprietari di immobili idonei all’abitazione;

Pagamento regolare dell'affitto, dimostrabile tramite ricevute o bonifici.

Come fare domanda per il Bonus Affitto 2025?

La domanda per ottenere il Bonus Affitto può essere presentata:

Online, tramite il sito dell’INPS o del proprio Comune di residenza.

Presso i CAF e i Patronati, che offrono assistenza gratuita per la compilazione della richiesta.

Tramite il portale delle Regioni, che in alcuni casi gestiscono autonomamente il contributo.

Documenti necessari

Per presentare la domanda, è importante avere a disposizione:

Dichiarazione ISEE aggiornata;

Copia del contratto di affitto registrato;

Ricevute di pagamento dell’affitto;

Documento d’identità valido.

Quando scade la domanda?

Le scadenze per richiedere il Bonus Affitto 2025 variano a seconda del Comune e della Regione. È consigliabile controllare i bandi locali per verificare le date esatte e non perdere l’opportunità di ricevere il contributo.

Il Bonus Affitto 2025 rappresenta un aiuto concreto per chi fatica a sostenere il costo dell’affitto. Se rientri nei requisiti, puoi presentare la domanda online o presso un CAF per ottenere il contributo. Controlla il bando della tua Regione o Comune per conoscere le scadenze e i dettagli specifici dell’agevolazione.