Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può beneficiarne

Il bonus animali domestici 2025 offre un contributo per coprire le spese veterinarie e l’acquisto di farmaci, ma è riservato a una platea ristretta. Scopri chi può beneficiarne e come fare domanda.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 1 Aprile 2025

È in arrivo il tanto atteso bonus animali domestici, un contributo pensato per supportare le spese veterinarie e l'acquisto di farmaci per i nostri amici a quattro zampe. Questo bonus, già previsto nella Legge di Bilancio per il 2024, ha finalmente ottenuto il via libera dopo un lungo periodo di attesa, legato alla necessità di un confronto con le Regioni. Saranno infatti le singole Regioni a stabilire l'importo e le modalità di richiesta, dando così vita a questa misura di sostegno economico.

Un Contributo Limitato ma Importante per Alcuni

Non tutti potranno accedere al bonus animali domestici: la platea dei beneficiari sarà ristretta, in quanto il fondo messo a disposizione è di soli 750 mila euro, da suddividere tra il 2024 e il 2026. Questo importo limitato potrebbe non essere sufficiente per coprire l'intero fabbisogno delle famiglie italiane, considerando anche il crescente costo delle cure veterinarie. Nel 2023, infatti, gli italiani hanno speso ben 1,13 miliardi di euro per le cure dei propri animali, con un incremento di 114 milioni rispetto all'anno precedente.

Come Funziona il Bonus Animali Domestici nel 2025

Il bonus, pensato per contribuire alle spese veterinarie e per l'acquisto di medicinali, potrà essere richiesto da coloro che possiedono cani, gatti, furetti e piccoli roditori. Un requisito fondamentale per accedere al contributo è che gli animali siano registrati all’Anagrafe degli animali d’affezione e dotati di microchip. L’iscrizione è obbligatoria per tutti i cani in Italia, mentre in Lombardia è necessaria anche per i gatti.

Le Regioni stabiliranno l'importo esatto del contributo e le modalità di erogazione, con un finanziamento di 250 mila euro all’anno dal 2024 al 2026. Tuttavia, l’importo potrebbe non essere sufficiente a soddisfare tutte le richieste, data l’ampia diffusione degli animali domestici in Italia.

Chi Può Accedere al Bonus Animali Domestici: Requisiti e Condizioni

Il bonus animali domestici è destinato a un target molto specifico: solo le persone con più di 65 anni e un ISEE inferiore a 16.215 euro potranno richiedere il contributo. Questa misura è pensata per offrire un sostegno economico alle persone in difficoltà, come gli anziani che, con pensioni limitate, possono incontrare difficoltà a coprire le spese veterinarie.

Il contributo non sostituisce altre agevolazioni fiscali già esistenti, come la detrazione del 19% sulle spese veterinarie, ma si aggiunge a queste. È importante sottolineare che l’iscrizione all’Anagrafe degli animali d’affezione, sebbene necessaria, non è l’unico requisito per accedere al bonus: è fondamentale rispettare tutte le condizioni stabilite dalle singole Regioni.

Il bonus animali domestici rappresenta una risposta concreta alle difficoltà economiche di molte persone, in particolare anziani con risorse limitate. Sebbene l'importo messo a disposizione sia ridotto, il contributo può essere un valido aiuto per sostenere le spese veterinarie, un aspetto sempre più importante per chi ha un animale domestico.