Bonus Anziani 2025: Cos’è, Requisiti e Come Richiederlo

Il Bonus Anziani 2025 è un sostegno economico pensato per gli over 80 non autosufficienti in gravi condizioni di salute e difficoltà economiche. Scopri requisiti, importi e come fare domanda all’INPS.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 11 Aprile 2025

Dal 2 gennaio 2025 è possibile fare domanda per il Bonus anziani over 80, una misura di sostegno economico rivolta alle persone non autosufficienti in condizioni di grave fragilità fisica ed economica. L’INPS, pur in attesa della piena attuazione del decreto attuativo, ha già chiarito alcuni dettagli fondamentali sulla prestazione.

Cos'è il Bonus Anziani 2025

Conosciuto anche come Prestazione Universale, questo bonus ha l'obiettivo di rafforzare l’assistenza domiciliare per gli anziani ultraottantenni che necessitano di cure continue. L’importo mensile complessivo può raggiungere i 1.381,75 euro, dato dalla somma tra l’indennità di accompagnamento (531,75 euro) e una quota integrativa di 850 euro, esentasse e non pignorabile.

Requisiti per Accedere

Per ottenere il bonus anziani INPS 2025, è necessario:

  • Avere almeno 80 anni;
  • Essere già titolari dell’indennità di accompagnamento;
  • Presentare un livello di bisogno assistenziale gravissimo, secondo valutazioni sanitarie e sociali definite dall’INPS;
  • Disporre di un ISEE sociosanitario in corso di validità non superiore a 6.000 euro.

Come Utilizzare il Bonus

Il contributo mensile è destinato esclusivamente a coprire spese per assistenza domiciliare: può essere usato per pagare personale regolarmente assunto o servizi socioassistenziali forniti da imprese qualificate. Rientrano tra le spese ammesse: igiene personale, pasti a domicilio, accompagnamento alle visite mediche e supporto nelle faccende quotidiane.

Come Fare Domanda

La richiesta va inviata tramite il sito ufficiale dell’INPS (www.inps.it), accedendo con identità digitale nella sezione dedicata: “Decreto Anziani – Prestazione Universale”. In alternativa, è possibile rivolgersi a un patronato. Se accolta, la prestazione decorre dal mese di presentazione fino al 31 dicembre 2026.

Controlli e Verifiche

L’INPS effettuerà controlli trimestrali sull’utilizzo del bonus. Se non viene dimostrata la corretta destinazione delle spese, si perde il diritto al contributo integrativo e si dovrà restituire quanto ricevuto indebitamente.