Bonus Asilo Nido 2026: novità INPS, rinnovo automatico e importi aggiornati

Bonus asilo nido 2026: rinnovo semplificato, nuove strutture ammesse e importi aggiornati. Scopri tutte le novità INPS sul contributo per le famiglie con figli sotto i 3 anni.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 9 Settembre 2025

Dal 1° gennaio 2026 cambiano le regole per accedere al Bonus asilo nido, il contributo economico destinato alle famiglie con figli fino a tre anni per sostenere le spese delle rette degli asili nido, pubblici o privati.

Secondo quanto comunicato dall’INPS nella nuova circolare, la domanda per ottenere il bonus resterà valida fino al compimento del terzo anno di età del bambino. Questo significa che non sarà più necessario presentare una nuova richiesta ogni anno, ma sarà sufficiente rinnovare la richiesta tramite il portale online.

Come funziona il rinnovo del Bonus nido 2026

Dal 2026, i genitori che hanno già presentato domanda non dovranno ripetere l’intera procedura annualmente. Sarà sufficiente:

  • Accedere al servizio telematico INPS
  • Prenotare le risorse finanziarie per l’anno successivo
  • Indicare le mensilità (massimo 11) per le quali si richiede il contributo
  • Allegare la ricevuta del pagamento di almeno una retta
  • In caso di pagamento posticipato, sarà necessario allegare la documentazione che attesti l’iscrizione del bambino all’asilo.

Per chi usufruisce di supporto domiciliare, è obbligatoria una certificazione rilasciata dal pediatra che attesti l’impossibilità del minore a frequentare l’asilo per gravi patologie croniche.

Estensione del bonus: a chi spetta nel 2026

Il Bonus nido 2026 sarà esteso anche ad altre tipologie di servizi educativi per la prima infanzia, come:

  • Micronidi (dai 3 ai 36 mesi)
  • Sezioni primavera (bambini tra 24 e 36 mesi)
  • Spazi gioco e centri per bambini e famiglie
  • Servizi educativi domiciliari

Strutture escluse

Restano escluse dal contributo le strutture che non rientrano tra i servizi educativi regolamentati, come:

  • Servizi ricreativi
  • Pre e post scuola
  • Centri che prevedono la presenza di un accompagnatore adulto

A quanto ammonta il Bonus asilo nido 2026

Gli importi del Bonus asilo nido variano in base all’ISEE del nucleo familiare e all’anno di nascita del bambino.

Per i figli nati prima del 2024:

  • Fino a 3.000 euro/anno per ISEE sotto i 25.000 euro
  • Fino a 2.500 euro/anno per ISEE tra 25.000 e 40.000 euro
  • Fino a 1.500 euro/anno per ISEE oltre 40.000 euro
  • Per i figli nati dal 1° gennaio 2024:
  • Fino a 3.600 euro/anno per ISEE sotto i 40.000 euro
  • Fino a 1.500 euro/anno per ISEE superiore a 40.000 euro
  • Il contributo viene erogato in undici mensilità e può essere richiesto per ciascun figlio avente diritto.

Le nuove disposizioni INPS sul Bonus asilo nido 2026 semplificano l’accesso al contributo e ampliano la platea dei beneficiari. Un passo importante per sostenere le famiglie italiane nelle spese legate all’educazione nella prima infanzia.