Bonus bebè 2025: in arrivo la Carta nuovi nati fino a 1200 euro, a chi spetta e come richiederla

Il Bonus bebè 2025 introduce la Carta nuovi nati, un contributo fino a 1.200 euro per aiutare le famiglie con bambini nati nel 2025. Il bonus sarà erogato tramite una carta prepagata, utilizzabile per acquistare prodotti per neonati. Per ottenerlo, è necessario rispettare i requisiti di ISEE, residenza e cittadinanza e fare domanda tramite il portale INPS. Le richieste partiranno nei primi mesi del 2025 e i dettagli ufficiali verranno definiti nei prossimi decreti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 27 Febbraio 2025

Il Bonus bebè 2025 introduce una nuova misura di sostegno per le famiglie: la Carta nuovi nati, che prevede un contributo economico fino a 1.200 euro per i genitori di bambini nati nel 2025. Questo incentivo mira ad aiutare le famiglie nelle prime spese legate alla nascita del bambino. Vediamo chi può richiederlo, quali sono i requisiti e come presentare domanda.

Cos’è la Carta nuovi nati 2025?

La Carta nuovi nati è un aiuto economico previsto per il 2025 e destinato ai genitori di bambini appena nati. Funziona come una carta prepagata che può essere utilizzata per acquistare beni di prima necessità per il neonato, come pannolini, latte in polvere, prodotti per l’igiene e abbigliamento.

Importo della Carta nuovi nati

Il bonus può arrivare fino a 1.200 euro per figlio.

L’importo effettivo dipenderà dall’ISEE familiare e da altri criteri di assegnazione stabiliti dal governo.

A chi spetta il Bonus bebè 2025?

Per poter beneficiare della Carta nuovi nati, è necessario rispettare alcuni requisiti:

  • Residenza in Italia: Il genitore richiedente deve essere residente in Italia.
  • Nascita o adozione del bambino nel 2025.
  • ISEE familiare entro una determinata soglia (che verrà stabilita ufficialmente dal governo).
  • Cittadinanza italiana o permesso di soggiorno valido per i cittadini extracomunitari.

Come richiedere la Carta nuovi nati 2025?

Il processo per ottenere la Carta nuovi nati sarà gestito dall’INPS e seguirà una procedura digitale semplificata.

Passaggi per presentare la domanda

Verifica dell’ISEE

Prima di inoltrare la domanda, è necessario avere un ISEE aggiornato per il 2025.

Accesso al portale INPS

La richiesta potrà essere effettuata tramite il sito ufficiale dell’INPS utilizzando lo SPID, la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Compilazione della domanda

Inserire i dati richiesti e allegare la documentazione necessaria.

Attesa dell’approvazione

Una volta inoltrata la richiesta, l’INPS valuterà i requisiti e comunicherà l’eventuale approvazione del bonus.

Ricezione della Carta nuovi nati

Se la domanda viene accettata, il beneficiario riceverà la carta prepagata con l’importo spettante, utilizzabile per acquisti dedicati al neonato.

Dove si può usare la Carta nuovi nati?

La carta potrà essere utilizzata in farmacie, supermercati e negozi autorizzati per l’acquisto di prodotti destinati alla prima infanzia, tra cui:

  • Pannolini e salviettine
  • Latte artificiale e alimenti per neonati
  • Vestiti e accessori per bambini
  • Prodotti per l’igiene e la cura del neonato

Differenza tra la Carta nuovi nati e l’Assegno Unico

Il Bonus bebè 2025 e la Carta nuovi nati non sostituiscono l’Assegno Unico Universale, ma rappresentano un’integrazione per le famiglie con neonati. Mentre l’Assegno Unico è un sostegno mensile erogato fino ai 21 anni del figlio, la Carta nuovi nati è un bonus una tantum specifico per i primi mesi di vita del bambino.

Quando sarà disponibile il Bonus bebè 2025?

Le domande per la Carta nuovi nati saranno aperte nei primi mesi del 2025. Il governo pubblicherà nelle prossime settimane un decreto con tutti i dettagli ufficiali su importi, modalità di richiesta e requisiti definitivi.

Il Bonus bebè 2025 con la nuova Carta nuovi nati rappresenta un aiuto concreto per le famiglie con bambini nati nel 2025, fornendo un supporto economico fino a 1.200 euro. Per ottenerlo, sarà necessario rispettare i requisiti di residenza, ISEE e cittadinanza e presentare domanda attraverso il portale INPS. Seguire gli aggiornamenti ufficiali sarà fondamentale per accedere al bonus senza difficoltà.