
È ufficialmente in vigore il nuovo bonus bollette da 200 euro, una misura contenuta nell’ultimo Decreto Bollette approvato dal governo. Il contributo straordinario punta a sostenere le famiglie italiane in un momento di persistente aumento dei costi dell’energia e delle utenze domestiche.
Il bonus sarà garantito a tutti i nuclei familiari con un ISEE inferiore ai 25.000 euro, anche se non già beneficiari del bonus sociale. Questo significa che si allarga la platea di beneficiari rispetto agli anni precedenti, includendo famiglie che, pur non rientrando nelle soglie minime per il bonus automatico, si trovano comunque in una fascia di reddito considerata fragile.
Tra i beneficiari rientrano:
Il bonus non è automatico per tutti. A differenza del bonus sociale, che viene erogato direttamente sulla bolletta grazie all’incrocio tra i dati INPS e ARERA, il bonus da 200 euro richiede una richiesta attiva.
Per richiederlo è necessario:
Presentare l’ISEE aggiornato al 2025 tramite il portale INPS o CAF;
Accedere all’area dedicata sul sito dell’ARERA o del proprio gestore energetico;
Compilare il modulo di richiesta inserendo i dati anagrafici, l’ISEE e l’utenza di riferimento.
In alternativa, il governo sta valutando una procedura semplificata via SPID o CIE direttamente online, con accredito del bonus tramite detrazione in bolletta o bonifico.
L’erogazione del bonus è prevista a partire da giugno 2025, con possibilità di ricevere l’importo direttamente in bolletta o, in casi specifici, tramite accredito sul conto corrente. Il contributo è una tantum, ma il governo non esclude ulteriori misure simili nel corso dell’anno, in base all’andamento dei prezzi dell’energia.
Questa misura si affianca al pacchetto di interventi contro il caro energia e rappresenta un sostegno concreto per migliaia di famiglie italiane. Secondo le stime, potrebbero beneficiarne oltre 3 milioni di nuclei familiari. L’iniziativa risponde all’esigenza crescente di contenere gli effetti del caro vita e tutelare i soggetti più vulnerabili.