
Aumento dei costi delle materie prime e guerre hanno aggravato le difficoltà di molte famiglie nel pagamento delle bollette dell'energia. Già con la Legge di Bilancio 2022, il governo aveva stanziato un fondo per contenere gli aumenti delle bollette di luce e gas, il cosiddetto Bonus Bollette.
Il Bonus sociale elettrico per disagio economico, o Bonus Bollette, è un’agevolazione prevista dal Governo e reso operativo dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per assicurare un risparmio sulla spesa dell'energia alle famiglie in condizione di disagio economico. Si tratta, diciamo, di uno sconto in bolletta.
Dopo oltre due anni di misure straordinarie, nel 2024 la soglia di accesso ISEE (l’indicatore della situazione economica equivalente) allo sconto in bolletta per le famiglie in condizioni di disagio economico o fisico, è tornata a essere pari a 9.530 euro (o 20mila per le famiglie con almeno 4 figli a carico).
Come spiega il Servizio Elettrico Nazionale, per accedere al bonus uno dei componenti del nucleo familiare Isee deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica con tariffa per usi domestici e appartenere ad una delle seguenti categorie:
Dal 2021, queste agevolazioni sono riconosciute in automatico a tutti i cittadini o famiglie che ne hanno diritto dopo che questi abbiano presentato la DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) per l'Isee all'Inps.
Fonti | Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente; Servizio Elettrico Nazionale