bonus-bollette-2024

Bonus bollette 2025: sconti su luce, gas, acqua e ora anche sulla Tari. Ecco chi ne ha diritto e come ottenerli

Dal 2025 i bonus sociali contro il disagio economico si ampliano e includeranno anche la Tari, la tassa sui rifiuti. Ecco come funzionano gli sconti automatici su luce, gas, acqua e chi può ottenerli.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 3 Settembre 2025

Dal 2025, i bonus sociali per disagio economico si estenderanno anche alla Tari, la tassa sui rifiuti. Lo ha annunciato ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. Si tratta di sconti automatici applicati alle bollette di energia elettrica, gas, acqua e, a partire dal prossimo anno, anche sulla gestione dei rifiuti urbani. Una misura concreta per aiutare le famiglie in difficoltà economica.

Chi ha diritto ai bonus sociali

Secondo quanto stabilito da ARERA, possono beneficiare del bonus bollette 2025 tutti i nuclei familiari con un’attestazione ISEE 2025:

fino a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico;

fino a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.

Questi sconti sono valabili per 12 mesi e si applicano a una sola fornitura per ciascun servizio: luce, gas e acqua. Hanno diritto al bonus anche le famiglie che vivono in condomini, sia con fornitura diretta che centralizzata.

Fornitura diretta: i requisiti da rispettare

In caso di fornitura intestata a un componente del nucleo ISEE:

  • il contratto deve essere attivo o temporaneamente sospeso per morosità;
  • deve trattarsi di un’utenza domestica;
  • per l’acqua, l’uso deve essere residenziale.
  • Se il contratto è intestato a un soggetto estraneo al nucleo (es. il proprietario in caso di affitto), il bonus non può essere applicato.

Fornitura centralizzata: quando si ha diritto

Per chi vive in condomini con forniture centralizzate (gas o acqua):

  • il servizio deve essere attivo e utilizzato in locali abitativi;
  • per ottenere il bonus acqua, è necessario che il nucleo ISEE sia intestatario di una fornitura elettrica attiva ad uso domestico.

Bonus anche sulla Tari: sconto del 25% nel 2025

Grazie al DPCM n. 24/2025, ARERA estenderà i bonus sociali anche alla Tari. Le famiglie che rispettano i requisiti potranno beneficiare di uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti o sull’eventuale tributo equivalente per la gestione integrata dei rifiuti.

Contributo straordinario di 200 euro per la luce

In aggiunta ai bonus ordinari, il Decreto Bollette ha previsto per il 2025 un contributo extra di 200 euro sulla bolletta elettrica. Il beneficio spetta alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro e sarà erogato in automatico, come misura temporanea di sostegno.

Come richiedere i bonus sociali 2025

Per accedere ai bonus per disagio economico, è sufficiente:

  • Presentare ogni anno la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica);
  • Ottenere l’attestazione ISEE sotto soglia;
  • Assicurarsi che le forniture siano intestate a un membro del nucleo ISEE, attive e per uso domestico.
  • Nel caso del gas, il contatore deve essere di classe G6 o inferiore e l'utenza deve servire per riscaldamento, cottura o produzione di acqua calda.

Tempistiche: quando arriva il bonus

Se l’ISEE è valido e le condizioni sono rispettate, il bonus bollette 2025 viene attivato in automatico per 12 mesi. Per continuare a riceverlo, sarà necessario rinnovare la DSU ogni anno.

Bonus elettrico per disagio fisico

Esiste anche un’agevolazione dedicata alle persone con gravi problemi di salute che usano apparecchiature elettromedicali. Il bonus per disagio fisico deve essere richiesto direttamente presso il Comune o i CAF abilitati, e non viene attivato automaticamente.