Il bonus bollette 2026 è un’agevolazione economica pensata per sostenere le famiglie italiane con redditi bassi, garantendo sconti fino a 1.226 euro l’anno sulle forniture di energia elettrica, gas e acqua. Il contributo si applica automaticamente in bolletta ed è cumulabile in presenza di specifiche condizioni, come la presenza di un familiare con disagio fisico certificato.
L’obiettivo è tutelare il potere d’acquisto dei nuclei familiari più vulnerabili, riducendo il peso delle utenze domestiche in un contesto di prezzi energetici ancora elevati.
Per accedere al bonus è necessario possedere un ISEE inferiore a 9.530 euro. Tuttavia, la soglia sale fino a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
L’erogazione è automatica: l’INPS trasmette i dati ISEE ai fornitori di luce, gas e acqua, che applicano direttamente lo sconto.
È fondamentale aggiornare l’ISEE ogni anno, preferibilmente entro gennaio 2026, per non perdere il diritto all’agevolazione.
Il bonus luce è calcolato in base al numero di componenti del nucleo familiare. Gli importi previsti per il 2026 sono:
Componenti familiariImporto annuoImporto mensile1 o 2€167,90€13,803 o 4€219,00€18,00Oltre 4€240,90€19,80
Lo sconto viene accreditato direttamente in bolletta, senza necessità di presentare ulteriori richieste. Anche se può sembrare modesto, questo contributo rappresenta un aiuto concreto per famiglie monoreddito e pensionati.
Il bonus acqua 2026 garantisce un consumo gratuito di 50 litri al giorno per persona, pari a circa 18 metri cubi all’anno.
Risparmio economico annuo per nucleo familiare:
Anche in questo caso, l’agevolazione è automatica e viene gestita dal fornitore locale del servizio idrico.
Le famiglie con almeno un componente affetto da patologie gravi che richiedono l’uso di apparecchiature elettromedicali possono accedere a un bonus supplementare.
Certificazione Asl con diagnosi, tipo di apparecchiatura e ore di utilizzo giornaliere.
Nessun limite ISEE per l’accesso.
Importi:
Fino a €167,90 annui per extra consumi fino a 600 kWh (potenza 3 kW).
Fino a €543,85 per extra consumi fino a 1.200 kWh (potenza ≥ 4,5 kW).
Il bonus è cumulabile con quello per disagio economico, permettendo un risparmio totale che supera i 1.200 euro l’anno.
Il contributo per il gas varia in base a diversi fattori:
Esempi di importi:
Fino a €93,60 al mese nei mesi più freddi per le famiglie numerose.
Fino a €300 l’anno nei casi di massimo utilizzo.
Da €11,04 a €16,56 a trimestre per usi limitati (es. solo cucina).
Anche per il bonus gas, è sufficiente un ISEE aggiornato per ottenere lo sconto automatico in bolletta.
Sommando i vari bonus (luce, gas, acqua e disagio fisico), una famiglia numerosa con ISEE basso e un componente malato può arrivare a risparmiare fino a €1.226,95 all’anno.
Importi medi per famiglia:ComponentiBonus senza disagio fisicoBonus con disagio fisico1 persona€496,44€1.040,192 persone€524,78€1.068,633 persone€604,32€1.148,174 persone€632,76€1.176,715 persone€683,10€1.226,95Conclusione: perché aggiornare subito l’ISEE per non perdere i bonus 2026
Il bonus bollette 2026 rappresenta un sostegno economico fondamentale per migliaia di famiglie italiane. Per non perdere questa opportunità, è essenziale:
Verificare i requisiti specifici per ciascun bonus
Conoscere i propri diritti per ottenere tutti gli sconti disponibili
Con le giuste accortezze, è possibile alleggerire il peso delle spese domestiche e affrontare il nuovo anno con maggiore serenità.