Bonus case green 2023: cos’è, come ottenerlo e a chi è destinato. Tutte le ultime notizie.

Come funziona il nuovo bonus green per efficiente le nostre case? Quali sono i criteri per accedervi e chi può usufruirne?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 13 Aprile 2023

L'Unione Europea ha deciso di aiutare i cittadini dei Paesi membri, sostenendo una parte della spesa per i lavori di rifacimento delle case. L'efficientamento energetico è una necessità per Paesi come il nostro e per la transizione ecologica dell'Europa, ma il problema finora rimanevano i costi elevati. Ora che il Superbonus ha cambiato la sua forma, poiché non è più possibile usufruire del 110% del rimborso dello Stato, ma del 90%.

Dopo la decisione della Commissione europea, che ha approvato la direttiva UE Energy performance of building directive (Epbd) sugli edifici, che mira a rendere tutti gli edifici dell'Unione europea neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050, aumentando il tasso di ristrutturazione del blocco, il governo italiano ha provato a opporsi. Lo scontro si è concluso alla fine con un intervento da parte dell'esecutivo di Giorgia Meloni, mirato a intervenire sulla decisione da parte dell'UE. Si tratta di un nuovo bonus case green, nel quale è previsto uno sconto fiscale per chi voglia acquistare delle nuove abitazioni ad elevata efficienza energetica, con un risparmio del 50% sull’IVA.

In Italia ci sono quasi 1,8 milioni di edifici residenziali (su un totale di 12 milioni, secondo i dati Istat). Lo scopo è ridurre le emissioni di gas a effetto serra e il consumo di energia degli immobili residenziali in tutti gli stati membri. Il presidente dell'European Forum for Renewable Energy Sources e parlamentare dublinese a Bruxelles, Ciaran Cuffe, ha definito l'approvazione della sua proposta "Un enorme passo avanti per ridurre le bollette energetiche, ridurre la povertà energetica e affrontare il 36% delle emissioni dell'UE. Il prossimo: colloqui finali con gli Stati membri dell'UE e la Commissione". La Direttiva quindi obbliga i possessori di immobili a efficiente tutti gli edifici di classe E entro il 2030, e classe D entro il 2033.

In un clima di incertezza economica, arriva una prima risposta con il Bonus Green. Ma come si fa per accedervi?

Innanzitutto bisogna dire che sì, terrò conto della classe energetica e non del valore catastale dell'immobile, che deve essere nuovo e la procedura dovrà avvenire tramite una ditta edile. Per accedere al bonus servirà che l’acquisto riguardi un immobile di classe energetica A o B, per rientrare nelle linee guide della Direttiva Case Green. Detrazione IRPEF quindi del 50%, relativa all’anno in cui è avvenuto l’acquisto dell’immobile.

Lo sconto è fruibile in 10 quote tutte uguali e il termine ultimo per richiederlo è il 31 dicembre 2023.

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.