
Il bonus diabete è un sostegno economico destinato alle persone affette da diabete, con un importo che può arrivare fino a 525 euro al mese. Questo aiuto è pensato per supportare i cittadini con difficoltà legate alla gestione della malattia e delle spese sanitarie. In questo articolo vedremo come funziona, chi ne ha diritto e come presentare la domanda.
Il bonus diabete è un’indennità economica erogata dall’INPS per le persone affette da diabete mellito, soprattutto nelle forme più gravi. Si tratta di un sostegno riconosciuto nell’ambito delle invalidità civili, con importi variabili in base alla gravità della patologia e all’incapacità lavorativa che ne deriva.
L’importo dell’indennità varia in base al grado di invalidità riconosciuto:
Il bonus diabete non è automatico, ma viene concesso in base a specifici requisiti. Possono farne richiesta:
Per richiedere l’indennità, è necessario seguire alcuni passaggi:
Visita medica specialistica
Il primo step è ottenere una certificazione medica da un diabetologo o specialista del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che attesti la gravità della patologia.
Domanda di invalidità civile all’INPS
La richiesta deve essere presentata all’INPS tramite il portale online, un patronato o il contact center.
È necessario allegare la documentazione sanitaria.
Valutazione della commissione medica
L’INPS convocherà il richiedente per una visita presso la commissione medica per determinare il grado di invalidità.
Approvazione e pagamento
Se l’invalidità è riconosciuta, l’INPS inizierà l’erogazione del bonus direttamente sul conto del beneficiario.
Documenti necessari per la richiesta
Il bonus diabete fino a 525 euro al mese rappresenta un aiuto importante per le persone affette da questa patologia, consentendo loro di affrontare le spese legate alle cure. Per ottenerlo, è essenziale seguire l’iter di riconoscimento dell’invalidità civile e presentare la documentazione necessaria. Se rientri nei requisiti, ti consigliamo di avviare subito la procedura per accedere a questo beneficio.