i soldi fanno la felicita

Bonus dipendenti 2025: chi ne ha diritto, come funziona e quando arrivano gli arretrati

Taglio del cuneo fiscale 2025: come funziona il nuovo bonus dipendenti, chi ne ha diritto, importi previsti e quando arrivano gli arretrati in busta paga.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 30 Giugno 2025

Con la Legge di Bilancio 2025 arriva una nuova versione del taglio del cuneo fiscale e contributivo: una misura pensata per aumentare il netto in busta paga, soprattutto a vantaggio dei lavoratori con redditi medio-bassi. Tuttavia, nei primi mesi dell’anno, non tutti i datori di lavoro hanno applicato correttamente il beneficio. Per questo, a partire da giugno 2025, i dipendenti coinvolti riceveranno gli arretrati spettanti. A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 4/2025.

A chi spetta il bonus dipendenti 2025

Il nuovo bonus dipendenti 2025 si applica in due modalità distinte, in base al reddito dichiarato:

1. Bonus in busta paga fino a 20.000 euro

Per chi ha un reddito annuo fino a 20.000 euro, è previsto un bonus sotto forma di somma integrativa non tassabile.

Gli scaglioni previsti sono:

  • 7,1% per redditi fino a 8.500 euro;
  • 5,3% per redditi tra 8.501 e 15.000 euro;
  • 4,8% per redditi tra 15.001 e 20.000 euro.

2. Detrazione aggiuntiva tra 20.001 e 40.000 euro

Per i lavoratori con redditi compresi tra 20.001 e 32.000 euro è prevista una detrazione fiscale di 1.000 euro annui.

Per redditi tra 32.001 e 40.000 euro, la detrazione decresce fino ad azzerarsi.

Come si riceve il bonus: nessuna domanda necessaria

Il bonus dipendenti è automatico. Il datore di lavoro, in qualità di sostituto d’imposta, applica direttamente il beneficio in busta paga.

Unica eccezione: i lavoratori che non desiderano usufruirne dovevano comunicarlo tramite il portale NoiPA entro il 25 maggio 2025.

Quando arrivano gli arretrati

La circolare dell’Agenzia delle Entrate specifica che gli arretrati saranno erogati nella prima busta paga utile a partire da giugno 2025. Se non fosse tecnicamente possibile inserirli a giugno, verranno recuperati nei mesi successivi o entro il conguaglio di dicembre.

Come vengono calcolati gli importi

Il sistema NoiPA determina gli importi spettanti tenendo conto di:

  • Redditi percepiti fino a maggio 2025 e proiezione delle mensilità rimanenti (inclusa la tredicesima);
  • Dati della Certificazione Unica 2024;
  • Eventuali valori forzati per esigenze amministrative.

Il sistema seleziona il valore più favorevole tra i criteri per garantire il massimo vantaggio al dipendente.

Rinuncia al bonus: come funzionava

Fino al 25 maggio 2025, i dipendenti pubblici potevano rinunciare al bonus attraverso il portale NoiPA, accedendo all’apposita funzione self-service per:

Inviare la rinuncia;

  • Verificare l’effettiva decorrenza;
  • Revocare la scelta in qualsiasi momento.
  • Il tutto in modo completamente digitale, senza documenti cartacei.