
Nel 2025 anche i single possono accedere a numerosi contributi economici e agevolazioni fiscali, pensati per alleggerire le spese quotidiane. Tra le misure più interessanti ci sono i fringe benefit, confermati dalla Legge di Bilancio con un tetto di 1.000 euro esentasse. Questo importo può essere utilizzato per coprire utenze domestiche, spese sanitarie, affitto o mutuo della prima casa, un aiuto concreto soprattutto per chi vive da solo.
Chi nel 2025 si sposterà per lavoro a oltre 100 km dalla propria residenza potrà contare su un’esenzione fino a 5.000 euro per le spese di trasloco e nuovo affitto, a condizione che il reddito da lavoro dipendente 2024 non superi i 35.000 euro. Un supporto utile soprattutto per i single che affrontano da soli i costi legati a una nuova città.
Supporto Formazione e Lavoro (SFL): rivolto a single disoccupati tra i 18 e i 59 anni con ISEE sotto i 6.000 euro. Prevede 350 euro al mese fino a 12 mesi, aumentabili a 500 euro con percorsi di formazione professionale.
Assegno di Inclusione: disponibile anche per single over 60 o con disabilità certificata. L’importo varia in base all’ISEE, che non deve superare i 9.360 euro.
Bonus bollette e agevolazioni domestiche
I bonus sociali per luce, gas e acqua valgono anche per chi vive da solo. Requisito: ISEE fino a 9.530 euro. Lo sconto viene applicato automaticamente in bolletta dopo la presentazione della DSU all’INPS o tramite CAF.
Altri vantaggi:
Bonus mobili ed elettrodomestici 2025: detrazione IRPEF del 50% fino a 5.000 euro per chi ha fatto ristrutturazioni nel 2024.
Detrazione spese veterinarie: fino al 19% su importi tra 129,11 e 550 euro, con un risparmio massimo di circa 80 euro.
Bonus psicologo 2025: contributo fino a 1.500 euro per percorsi di supporto psicologico. Con ISEE sotto i 15.000 euro si ottiene l’importo massimo; tra 15.000 e 30.000 euro l’importo decresce progressivamente.
Le misure economiche del 2025 non sono pensate esclusivamente per i single, ma molte di esse possono rivelarsi vantaggiose per chi vive da solo, permettendo di ridurre spese quotidiane, sostenere affitti, acquistare una casa o affrontare percorsi di formazione e benessere.