
Con l’obiettivo di sostenere le famiglie in difficoltà economica, Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) ha attivato un bonus elettricità straordinario da 200 euro. Il contributo sarà erogato direttamente in bolletta alle famiglie con un ISEE entro i 25.000 euro. Vediamo nel dettaglio come funziona e quali sono le regole per ottenerlo.
Il bonus è destinato a:
Famiglie con ISEE fino a 25.000 euro;
Intestatari di un contratto di fornitura di energia elettrica ad uso domestico;
Utenti già beneficiari del bonus sociale elettrico ordinario.
Non serve fare domanda: il bonus sarà applicato automaticamente in bolletta a chi ha già diritto al bonus ordinario.
L’importo massimo di 200 euro verrà suddiviso sulle fatture di energia elettrica del secondo trimestre 2024 (aprile, maggio e giugno). Il valore effettivo può variare in base alla composizione del nucleo familiare e al consumo energetico.
Requisiti per accedere al bonus
Per ricevere l’agevolazione occorre:
Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata, necessaria per ottenere l’ISEE;
Avere un ISEE non superiore a 25.000 euro;
Rientrare tra i soggetti già ammessi al bonus sociale luce (famiglie numerose, percettori di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza, ecc.).
Per verificare se si ha diritto al bonus, è possibile:
Accedere al proprio fascicolo ISEE sul sito dell’INPS;
Contattare il proprio fornitore di energia elettrica;
Consultare il portale informativo di ARERA: www.arera.it
Questa misura mira a contrastare l’aumento dei prezzi dell’energia e a garantire un sostegno concreto alle famiglie con minori risorse economiche, in un periodo segnato da inflazione e rincari nelle utenze domestiche.
Il bonus elettricità da 200 euro rappresenta un aiuto concreto per le famiglie con redditi medio-bassi. Grazie all’intervento di Arera, l’agevolazione arriverà direttamente in bolletta senza necessità di domanda, garantendo un risparmio immediato sui costi energetici.