Bonus Natale pensionati 2025: a chi spetta, importo e requisiti per riceverlo a dicembre

Nel cedolino di dicembre 2025 alcuni pensionati riceveranno il “bonus Natale” da 154,94 euro. Scopri chi ne ha diritto, come funziona e quali sono i requisiti reddituali.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 10 Novembre 2025

Per molti pensionati italiani, dicembre non è solo il mese delle festività, ma anche il periodo in cui l’assegno pensionistico può risultare più ricco. Oltre alla tredicesima mensilità e, per alcuni, anche alla quattordicesima (se non già ricevuta a luglio), esiste un contributo extra: il bonus Natale.

Si tratta di un importo aggiuntivo di 154,94 euro, riconosciuto a chi percepisce pensioni basse, con lo scopo di sostenere le spese legate alle festività e all’aumento del costo della vita.

Questa misura, introdotta con la Legge Finanziaria 2001, non è automatica per tutti, ma viene erogata solo a chi soddisfa precisi requisiti economici.

A quanto ammonta il bonus Natale INPS

L’importo del bonus Natale per i pensionati è pari a 154,94 euro. In alcuni casi, però, può essere ridotto se la pensione annua supera determinate soglie. Il valore esatto dipende da:

  • Importo della pensione percepita
  • Reddito complessivo del pensionato

In sintesi:

Se la pensione annua è pari o inferiore al trattamento minimo aumentato del bonus, si riceve l’intero importo.

Se la pensione è superiore al trattamento minimo ma inferiore alla soglia massima, si riceve solo la differenza.

Chi ha diritto al bonus Natale 2025: i requisiti

Tipologia di pensione ammessa

Il bonus Natale è riservato ai titolari di pensioni previdenziali erogate dall’INPS.
Non spetta invece a chi percepisce:

  • Assegni sociali
  • Pensioni di invalidità civile
  • Pensioni erogate da enti privati (es. dirigenti d’azienda o enti creditizi)
  • Trattamenti non classificati come pensioni
  • Limiti di reddito

Per ottenere l'importo aggiuntivo, è necessario rientrare in precisi limiti reddituali:

Pensionato solo: reddito complessivo annuo non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo INPS

Pensionato coniugato o unito civilmente: reddito familiare non superiore a 3 volte il trattamento minimo, ma con reddito personale nei limiti individuali

L’obiettivo è garantire il bonus a chi si trova in una situazione economica fragile, con pensioni vicine al minimo.

Come viene erogato il bonus pensionati a dicembre

L’erogazione del bonus avviene automaticamente, insieme alla pensione di dicembre 2025, senza bisogno di fare domanda.

L’INPS esegue i controlli in autonomia, valutando i dati reddituali già disponibili e, se i requisiti sono rispettati, accredita l’importo sul cedolino di fine anno.

Cosa fare se il bonus non arriva

Se un pensionato ritiene di avere diritto al bonus ma non lo riceve, può:

  • Accedere al portale INPS con le proprie credenziali
  • Richiedere la ricostituzione della pensione
  • Verificare se ci sono errori o omissioni nella propria situazione contributiva
  • Questa procedura consente di regolarizzare la posizione e ottenere l'importo spettante.

Il bonus Natale INPS da 154,94 euro rappresenta un piccolo ma importante sostegno economico per i pensionati con redditi bassi. Oltre a tredicesima e quattordicesima, questo contributo può alleggerire le spese natalizie, aiutando chi si trova in condizioni più fragili.

Controllare il proprio cedolino pensione di dicembre è il modo più semplice per verificare se si è tra i beneficiari. In caso di dubbi, è sempre possibile rivolgersi all’INPS o accedere ai servizi online per assistenza.