Bonus Nido 2025: fino a 3.600 euro per le rette degli Asili, ecco come richiederlo

Il bonus nido 2025 è pronto a partire, offrendo fino a 3.600 euro per il rimborso delle rette degli asili nido. Scopri chi può richiederlo, come fare domanda e gli importi aggiornati in base all’ISEE familiare.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 24 Marzo 2025

Il bonus nido 2025 è quasi pronto per partire, con l'INPS che ha già diffuso una circolare con tutte le informazioni necessarie. Secondo fonti ufficiali, la possibilità di presentare domanda dovrebbe essere imminente. Il bonus può arrivare fino a 3.600 euro per il rimborso delle rette degli asili nido, sia pubblici che privati autorizzati, con un importo che dipende dall'ISEE familiare. Le famiglie potranno richiedere il rimborso per un massimo di 11 mensilità annuali.

Chi può richiedere il bonus nido 2025

Possono fare domanda tutti i genitori di bambini sotto i 3 anni, inclusi quelli affidatari, a condizione che siano cittadini europei o abbiano un permesso di soggiorno regolare e risiedano in Italia. La domanda deve essere presentata dall'intestatario dei pagamenti per l'asilo. Se il bambino ha una grave patologia cronica, è possibile richiedere un contributo per l'assistenza domiciliare, che sarà erogato in un'unica soluzione.

Importo del bonus nido 2025

L'importo del bonus nido 2025 varia in base all'ISEE familiare e alla data di nascita del bambino. Ecco una panoramica degli importi:

Bambini nati prima del 1° gennaio 2024:

  • Fino a 3.000 euro per ISEE fino a 25.000 euro
  • Fino a 2.500 euro per ISEE da 25.001 a 40.000 euro
  • Fino a 1.500 euro per ISEE oltre i 40.000 euro

Bambini nati dopo il 1° gennaio 2024:

  • Fino a 3.600 euro per ISEE fino a 40.000 euro
  • Fino a 1.500 euro per ISEE oltre i 40.000 euro

L'importo totale dipende dalla spesa effettivamente sostenuta dalle famiglie per la retta dell'asilo.

Come fare domanda per il bonus nido 2025

Le domande possono essere presentate online attraverso il portale INPS, accedendo con SPID o CIE. Sebbene non sia ancora possibile fare richiesta, la piattaforma dovrebbe essere aperta a breve, probabilmente entro aprile. Le domande verranno accolte in ordine cronologico, quindi chi si prenoterà prima avrà maggiori possibilità di ottenere il bonus. Le richieste possono essere inviate fino al 31 dicembre dell'anno di riferimento.

Documentazione necessaria

Per completare la domanda, è necessario allegare la ricevuta di pagamento della retta, o la documentazione di iscrizione per gli asili nido pubblici. Inoltre, i genitori di bambini con gravi patologie devono fornire l'attestato di un pediatra.