
Il bonus scuola 2025-2026, noto anche come voucher scuola o contributo per libri di testo, è un sostegno economico promosso a livello regionale per aiutare le famiglie con basso reddito a sostenere le spese scolastiche dei propri figli. Il beneficio ha lo scopo di garantire il diritto allo studio e migliorare l’accesso all’istruzione.
Ecco una panoramica delle principali misure attivate nelle diverse regioni italiane.
La Regione Calabria offre un contributo per l'acquisto dei libri di testo destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Possono accedere al bonus le famiglie con ISEE fino a 10.632,94 euro.
La Regione Campania mette a disposizione dei buoni libro per gli studenti delle scuole medie e superiori. Il beneficio è riservato ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 13.300,00 euro. Le richieste vanno presentate al proprio comune di residenza entro il 7 settembre 2025.
L'Emilia-Romagna prevede un bando per studenti delle scuole medie e superiori. Le domande sono aperte dal 4 settembre al 25 ottobre 2025 (ore 18:00). I requisiti:
Residenza nella regione
Nascita a partire dal 1° gennaio 2001 (nessun limite di età per studenti con disabilità)
ISEE compreso tra:
Il bonus scuola del Lazio prevede la fornitura gratuita o parziale dei libri di testo per studenti delle scuole secondarie, sia pubbliche che private. Destinatari: famiglie con ISEE fino a 15.493,71 euro. I comuni gestiscono autonomamente le procedure, stabilendo termini, requisiti e documentazione necessaria. I fondi saranno assegnati previa presentazione delle fatture elettroniche relative agli acquisti.
La piattaforma Siced per l'inserimento delle domande sarà attiva fino al 18 settembre 2025.
Per l'anno scolastico 2025-2026, Roma Capitale ha aumentato gli importi dei buoni libro:
La Regione Veneto conferma il voucher scuola 2025-2026, con due fasce ISEE:
In Umbria, i contributi per libri scolastici gratuiti o a prezzo ridotto sono riservati agli studenti delle scuole superiori con ISEE fino a 15.493,71 euro. Il budget complessivo è di oltre 470 mila euro. Le domande vanno presentate entro il 7 ottobre 2025, mentre i Comuni dovranno comunicare le richieste accolte entro il 21 ottobre 2025.
La Regione Sardegna prevede un bonus libri fino a 250 euro per gli studenti delle scuole secondarie. Requisiti:
L'importo massimo di 250 euro è riservato al primo anno delle medie e superiori; per gli altri anni è di 150 euro. La scadenza regionale è già passata (18 luglio), ma alcuni comuni, come Cagliari, accettano ancora richieste fino al 29 agosto 2025.
La Puglia ha attivato il bonus libri con due finestre temporali. La seconda va dall'8 al 19 settembre 2025. Possono accedere:
Il contributo può essere erogato sotto forma di rimborso, buono acquisto o prestito. Le domande si presentano online con SPID, CIE o CNS. Le risorse sono quasi interamente assegnate: il 95% del fondo complessivo di oltre 10,7 milioni è già stato impegnato nella prima fase.
Il contributo per l'acquisto dei libri in Lombardia rientra nella Dote Scuola, già chiusa per l'anno scolastico 2025-2026. La scadenza era il 22 maggio 2025. Non sono previste soglie ISEE fisse. Gli importi variano in base al reddito e possono essere utilizzati anche per l’acquisto di strumenti tecnologici e materiali didattici.
Il bando per il voucher scuola 2025-2026 in Piemonte si è concluso il 27 giugno. I beneficiari riceveranno il contributo direttamente sulla tessera sanitaria.
Requisiti:
Studenti iscritti a scuole statali, paritarie o corsi di formazione professionale accreditati