
Come ogni primo del mese, anche novembre avrà il suo click day per richiedere il Bonus Trasporti. A partire dal 1° novembre 2023 infatti sarà nuovamente attiva la piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dove tutti coloro che vorranno potranno richiedere questa agevolazione per ottenere il rimborso dell'abbonamento al trasporto pubblico. Questo mese c'è una novità perché, come segnalato dal portale del Ministero, "sono stati stanziati ulteriori 35 milioni di euro per far fronte alle numerose richieste dei cittadini nell’utilizzo del Bonus trasporti 2023″.
L'agevolazione sarà disponibile a partire dalle 8 di mercoledì 1° novembre, oltre al residuo dei fondi non utilizzati per il mese di ottobre 2023 sarà disponibile la somma aggiuntiva stanziata a metà ottobre. Per richiederlo, come in precedenza, si dovrà accedere alla piattaforma digitale ministeriale tramite SPID o Carta di Identità Elettronica.
Anche questa volta il bonus sarà di un massimo di 60 euro per l'acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali. È diretto alle persone con un reddito entro i 20 mila euro e deve essere utilizzato entro il mese solare di emissione, mentre l'abbonamento che si acquista può anche far riferimento a un periodo successivo.
A ottobre il Bonus Trasporti è stato richiesto da 213.280 utenti, per un costo da parte dello Stato di 12.221.775 di euro. Si tratta della somma dei fondi residui dei bonus richiesti a settembre scorso (221.775 euro) e dei 12 milioni di euro stanziati dal decreto 29 settembre 2023, n. 131, entrato in vigore appena sabato 30 settembre. La misura è molto apprezzata nella fascia giovanile, che utilizza molto i mezzi per recarsi in luoghi di studio o a lavoro, tanto che il 57,2% dei beneficiari di questa misura fa parte di questa fascia). La misura continua a rimanere attrattiva per chi si sposta in città con i mezzi pubblici, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali infatti segnala che in sei mesi sono stati distribuiti quasi 109 milioni di euro.