
Una nuova agevolazione è stata approvata e finanziata per il 2024, stiamo parlando del Bonus green, finalizzato a ricevere finanziamenti per chi ha un giardino o un terrazzo. Il bonus può raggiungere fino 1.800 e ha l'obiettivo di incoraggiare i proprietari di immobili a prendersi cura delle proprie aree verdi. Se hai un giardino, un terrazzo o un ambiente esterno con da poter rendere più green, sappi che puoi realizzare dei lavori di manutenzione ad hoc. Il verde privato infatti è importante tanto quanto quello pubblico, ma lo Stato non può intervenire direttamente sui lavori. Ecco perché è stato previsto un bonus proprio per questo tipo di interventi.
Secondo quanto si apprende dal sito dell'Agenzia delle Entrate, il bonus green consisteva in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute negli anni che vanno dal 2020 al 2022. Successivamente la misura è stata prorogata fino al 2024 per tutta una serie di interventi, tra cui:
Tale detrazione sarà ripartita in dieci quote annuali di pari importo e "va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, comprensivo delle eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi". Per ottenere il bonus, il pagamento deve avvenire attraverso strumenti che consentono la tracciabilità delle operazioni (bonifici).
Tale detrazione spetta a tutti coloro che possiedono o detengono l’immobile oggetto degli interventi e che ha sostenuto le relative spese. Tutti i proprietari degli appartamenti che hanno intenzione di fare questi lavori, e che hanno disponibilità per sostenerli, potranno quindi accedere al bonus.
Come spiegato dal portale dell'Agenzia delle Entrate, per ottenere il bonus come sconto sull'imposta sul reddito (Irpef), è necessario riportare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, compilando il modello 730, dove bisogna indicare i costi delle operazioni nella sezione E con il codice 12.