
Non è solo un'impressione e non è un'ovvietà: le città che investono nel verde, piantando alberi e riservando aree alla vegetazione urbana, stanno meglio. L'aria è più pulita, la temperatura si abbassa e il benessere dei cittadini aumenta. Non a caso, anche il Ministero per l'Ambiente prevede strategie per incrementare le foreste urbane per la salute dei cittadini.
Ma da dove arrivano i vantaggi? Come può concretamente un bosco urbano portare benefici alle città e agli insediamenti urbani? E quali sono le strategie che possiamo adottare per aumentare il verde cittadino e metropolitano?
Sembra scontato dirlo, ma più le città sono verdi, più la qualità dell'aria migliora. Grazie alla loro struttura, le piante eseguono infatti la fotosintesi clorofilliana assorbendo l'anidride carbonica e restituendo ossigeno. Una funzione incommensurabilmente importante, soprattutto nelle città più inquinate che presentano elevati livelli di CO2. Come fanno sapere da Legambiente, infatti, un solo albero può arrivare ad assorbire mediamente fino a 20kg di CO2 all’anno.
Piantare grandi alberi nelle città è quindi un modo per ridurre l'inquinamento filtrandolo in maniera naturale.
Altro vantaggio dei boschi urbani e del verde cittadino è l'abbassamento delle temperature. A sostenerlo è anche uno studio pubblicato su PNAS (la rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, organo ufficiale della National Academy of Sciences americana): i ricercatori nel 2019 dimostrarono che la copertura naturale offerta dagli alberi nelle città, che negli ultimi anni stanno facendo esperienza di temperature sempre più eccezionali, riduce fino al 40% il calore, sia di giorno che di notte. Secondo loro, un'ottima strategia per evitare il riscaldamento eccessivo e l'utilizzo massivo dell'aria condizionata possono dunque essere proprio gli alberi, che migliorano il benessere dei cittadini mitigando il caldo urbano. Come? Facendo ombra nei viali cementati, e non solo assorbendo gli agenti inquinanti che causano il cambiamento climatico.
Investire negli alberi e nel verde cittadino, puntano su boschi urbani, vuol dire cercare di diminuire le strade asfaltate e il cemento, o comunque di equilibrare la proporzione aumentando le foreste permanenti all'interno delle città, piantando alberi e sviluppando sempre più aree verdi in maniera strutturale.
I modi per farlo sono diversi: ci sono gli orti urbani, i classici parchi, i boschi verticali, i viali alberati, i tetti verdi, i giardini botanici… L'importante è prevederli.