
Per tutti noi petardi, fuochi d'artificio, botti sono sinonimo di festa: un modo ormai tradizionale per salutare l'arrivo del nuovo anno. Per gli animali domestici, e in particolare per i cani, invece la notte del 31 dicembre rischia di trasformarsi in un autentico tormento. Il rumore generato dagli esplosivi, infatti, provoca in loro una naturale reazione di panico, sottoponendoli a un forte stress che può addirittura far perdere l’orientamento all’animale.
"Come posso cercare di evitare, per quanto possibile, che ciò accada?" ti starai chiedendo. La dottoressa Alessandra Calini, veterinaria di riferimento di Dog Heroes, startup milanese che propone un servizio a domicilio di cibo fresco per cani, ti spiega come comportarti e ti fornisce pochi pratici consigli:
"La cosa migliore comunque", conclude Alessandra Calini, "resta anticipare il problema, lavorando insieme al proprio cane e al veterinario durante i restanti 364 giorni dell'anno, per rendere l’animale più sicuro di sé e in grado di sopportare rumori e scoppi improvvisi". Festeggiare in maniera responsabile è sempre il modo migliore per inaugurare il nuovo anno. E i nostri amici a quattro zampe ce ne saranno grati.