
Salvaguardare l'ambiente è uno dei compiti dovrebbero accompagnarti anche nei tuoi viaggi. Se hai in programma di andare in India, c'è una importante novità che potrebbe riguardarti. Nella città di Lachen i turisti riceveranno bottiglie di bambù al posto di bottigliette di plastica per evitare di inquinare. Un cambio importante per un mondo ecosostenibile che già tempo fa vide Lachen contrastare le bottiglie di acqua potabile confezionate: a riportare la notizia è stato il giornale locale Indian Express.
Lachen non è però la sola ad aver adottato le misure contro la plastica. Nelle altre zone dello Stato di Sikkim, infatti, si è deciso di introdurre delle misure per contrastarne l'utilizzo. Dal 2016 vietata l'acqua confezionata in eventi pubblici e anche negli uffici del governo.
Il numero sempre maggiore di turisti ha fatto sì che fossero costruiti sempre più hotel nella zona e di conseguenza è aumentato anche il livello di inquinamento della zona, spesso dovuto alle cattive abitudini degli ospiti. Ecco perché l'India sta cercando di ridurre l'impatto ambientale del turismo sul territorio.
Le bottigliette di bambù non sono una vera e propria novità. Già due anni fa l'indiano Dhritiman Borah realizzò le bottigliette in bambù pubblicando anche delle foto per documentare la produzione.
La città di Lachen si trova a 2.750 metri di altezza e ha una popolazione di poco più di 2.500 abitanti. I laghi e le colline innevate dell'Himalaya, insieme alle bellezze della fauna, attirano ogni anno tanti turisti. Il provvedimento, al momento ancora insufficiente viste le poche migliaia di bottiglie prodotte, è stato sponsorizzato in prima persona dal deputato della Camera indiana Hishet Lachungpa: la realizzazione delle bottiglie di bambù è attiva in tutta la Regione di Assam.