
Tradizionale o depurante, la brocca dell'acqua è un'ottimo strumento domestico: permette di bere l'acqua del rubinetto senza sprecare la plastica delle bottiglie. L'acqua del rubinetto, infatti, se casa tua rientra nella rete idrica cittadina è perfettamente potabile.
Attenzione, però: non dimenticarti di pulirla a dovere. Essendo un ambiente per sua natura umido, la brocca va lavata regolarmente, e non solo con acqua. Facci caso: se non la pulisci per qualche giorno, sembrerà fare una sorta di patina viscosa.
Ecco quindi come pulirla bene senza ricorrere a nulla di chimico o tossico, assicurandoti pulizia, igiene e salute.
Ti basteranno una spugna per piatti e del sapone ecologico: proprio come lavi i piatti, passa bene la brocca in ogni sua parte con la spugna e il sapone e risciacqua molto bene con acqua calda.
Se la brocca ha un'apertura stretta, aiutati con uno scovolino per raggiungere anche le pareti interne. È molto importante che tu lo faccia.
Una volta sciacquata, asciuga la brocca molto bene. Se non riesci a tamponare l'interno, capovolgi la brocca su un panno pulito e lascia che le gocce scivolino giù. Lasciala poi a testa in su in modo che si asciughi completamente all'aria.
Per la brocca depurante che filtra l'acqua attraverso dei dischetti o dei filtri appositi, il discorso è lo stesso, ma devi porre qualche attenzione in più. Oltre a lavare ogni parte con la spugna e il sapone ecologico per i piatti, devi concentrarti sulle chiusure ermetiche e sulle parti in gomma.
Qui, infatti, potrebbero annidarsi i batteri e i germi formando muffe antipatiche e pericolose. Passa quindi l'acqua calda, e aiutandoti con del sapone ecologico per piatti e un vecchio spazzolino o scovolino strofina bene tutte le parti, anche le più piccole, facendo attenzione alle scanalature e scriminature. Se trovi punti scuri o anneriti, strofina ancora più forte fino a che non saranno scomparsi.
Dopodiché, risciacqua bene con acqua calda, tampona con un panno asciutto e lascia asciugare tutte le parti all'aria, fino a che non saranno completamente asciutte.
Viste le regole di pulizia della brocca dell'acqua, avrai già capito quali sono gli strumenti più utili: prima di tutto la classica spugna per i piatti; il sapone per piatti ecologico, per inquinare meno; uno scovolino per arrivare nei punti più insidiosi; e un panno in cotone per asciugare al meglio la brocca evitando zone umide in cui i batteri potrebbero proliferare. Ricordati di usare sempre strumenti riutilizzabili e lavabili, e non usa e getta come la carta cucina! In questo modo eviterai lo spreco e la produzione di nuovi rifiuti, per quanto riciclabili.