Il brodo di pollo è un piatto classico, perfetto per riscaldare le fredde giornate invernali, ma anche per rinforzare il sistema immunitario grazie ai suoi nutrienti. Oggi sveleremo un ingrediente segreto, tramandato dalle nonne, che rende questa ricetta ancora più speciale: la scorza di limone. Questo tocco inaspettato aggiunge una nota di freschezza e contrasta il sapore grasso tipico del brodo.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 pollo intero o 800 g di cosce e ali di pollo
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla
- 2 foglie di alloro
- Qualche grano di pepe nero
- Scorza di mezzo limone (ingrediente segreto)
- Sale q.b.
- 3 litri d'acqua
Procedimento:
- Preparazione del pollo: Lavate accuratamente il pollo sotto acqua corrente e rimuovete eventuali residui di piume o grasso in eccesso.
- Pulizia delle verdure: Pelate le carote, eliminate le estremità del sedano e sbucciate la cipolla.
- Cottura: In una pentola capiente, disponete il pollo, le verdure, le foglie di alloro e il pepe nero. Coprite con 3 litri d'acqua fredda.
- Aggiunta del segreto: Aggiungete la scorza di limone, assicurandovi di non includere la parte bianca, che può risultare amara.
- Bollitura: Portate il tutto a ebollizione, eliminando la schiuma che si forma in superficie con una schiumarola.
- Cottura lenta: Abbassate il fuoco e lasciate sobbollire per circa 2 ore. A metà cottura, aggiustate di sale.
- Filtraggio: Una volta cotto, filtrate il brodo con un colino per separare i solidi dal liquido.
Consigli utili:
- Per un brodo più limpido, potete filtrarlo una seconda volta con un panno di cotone.
- Usate la carne e le verdure cotte per altre preparazioni, come insalate o ripieni.
Utilizzo del brodo:
- Il brodo di pollo è perfetto da gustare da solo o come base per minestre, risotti o zuppe.
- Grazie alla scorza di limone, il sapore sarà unico, regalando un’esperienza culinaria che vi riporterà alle tradizioni di famiglia.
Conservazione:
- Il brodo può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
- In alternativa, congelatelo in porzioni singole per averlo sempre pronto all’uso.
Perché la scorza di limone?
L’ingrediente segreto di nonna dona al brodo una leggerezza e un aroma che lo rendono più raffinato e meno pesante, perfetto anche per chi segue diete leggere.
Buon appetito!