Brodo di pollo di Cannavacciuolo: la ricetta genuina dello chef stellato

Scopri come preparare il brodo di pollo di Cannavacciuolo con gallo intero, verdure fresche e cottura lenta. Una ricetta genuina e saporita, perfetta per l’inverno.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 26 Novembre 2025

Il brodo di pollo di Cannavacciuolo è una preparazione autentica e ricca di sapore, ispirata a una delle ricette contenute nel libro Il meglio di Antonino, firmato dal celebre chef stellato di Villa Crespi.

Rispetto alla versione classica, lo chef propone un tocco diverso: al posto del pollo viene utilizzato un gallo intero, più adatto alle lunghe cotture grazie alle sue carni più tenaci e aromatiche. Il tutto viene insaporito con verdure fresche tagliate a coltello ed erbe profumate che donano al brodo un gusto intenso e avvolgente.

Perché usare il gallo al posto del pollo

Scegliere un gallo intero permette di ottenere un brodo più corposo e dal sapore marcato. Questo ingrediente si presta perfettamente a cotture lente, permettendo agli aromi di svilupparsi pienamente e regalare un risultato finale limpido, profumato e ricco di gusto.

Ingredienti base del brodo:

  • 1 gallo intero (già pulito ed eviscerato)
  • 5 litri d’acqua
  • Carote, coste di sedano, cipolla, porro, sedano rapa
  • Prezzemolo fresco
  • Foglie di alloro
  • Pepe in grani
  • Sale q.b.

Il segreto per un brodo limpido e saporito

Per un risultato perfetto, il brodo va sobbollito a fuoco dolce per almeno 2 ore. Una volta terminata la cottura, si consiglia di filtrare il liquido e lasciarlo riposare in frigorifero per tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per far affiorare il grasso in superficie, che potrà essere facilmente rimosso il giorno successivo.

Come gustare il brodo di pollo fatto in casa

Una volta pronto, il brodo può essere gustato in diversi modi:

  • In purezza, come comfort food perfetto per le giornate fredde
  • Arricchito con pastina, riso o spaghetti spezzati
  • Utilizzato come base per risotti, zuppe, tortellini o altre ricette tradizionali
  • Ricetta passo passo del brodo di pollo di CannavacciuoloStep 1 – Inizio cottura
  • Metti 5 litri d'acqua in una casseruola capiente, aggiungi il gallo intero e porta a ebollizione. Quando inizia a formarsi la schiuma in superficie, rimuovila con una schiumarola.

Step 2 – Aggiunta delle verdure

Unisci le verdure tagliate grossolanamente: carote, sedano, porro, cipolla e sedano rapa. Aggiungi anche qualche ciuffo di prezzemolo.

Step 3 – Aromi

Aromatizza con alcune foglie di alloro per profumare il brodo.

Step 4 – Condimenti

Insaporisci con una manciata di pepe in grani e regola di sale.

Step 5 – Cottura lenta

Mescola delicatamente, assicurati che la carne sia completamente immersa, e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 2 ore.

Step 6 – Filtraggio

Spegni il fuoco, rimuovi la carne e filtra il brodo attraverso un colino a maglie fini.

Step 7 – Raffreddamento

Lascia raffreddare e trasferisci il brodo in frigorifero per tutta la notte.

Step 8 – Sgrassatura e servizio

Il giorno seguente, rimuovi con un cucchiaio lo strato di grasso che si è formato in superficie. Scalda nuovamente e servi il brodo caldo in fondine individuali.

Conservazione del brodo fatto in casa

Il brodo di pollo di Cannavacciuolo si conserva in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per 3-4 giorni. In alternativa, puoi congelarlo in vaschette monoporzione: in freezer si mantiene fino a 3 mesi.

Un brodo genuino, come vuole la tradizione

Questa ricetta rappresenta una delle preparazioni base più versatili della cucina italiana. Il tocco dello chef stellato la rende ancora più speciale, ideale da tenere sempre pronta per arricchire tanti piatti diversi o semplicemente per concedersi una coccola calda e nutriente.