
La pelle a buccia d'arancia è un effetto tipico della cellulite, per cui la pelle si presenta simile alla buccia di un'arancia, piena di "buchetti". Nel primo stadio della cellulite, non c'è buccia d'arancia, ma solo ristagno di liquidi. Nel secondo stadio le tipiche fossette sono visibili schiacciando la pelle della zona interessata, mentre diventano sempre più visibili man mano che la cellulite diventa più grave, anche senza compressione. Il risultato è una pelle dall'aspetto poco tonico e uniforme.
A soffrire di questo inestetismo sono soprattutto le donne, ma quali sono le cause della pelle buccia d'arancia? Innanzitutto, la predisposizione genetica, ma anche squilibri ormonali (soprattutto durante alcuni periodi del ciclo mestruale e in menopausa, quando gli estrogeni provocano un aumento della ritenzione idrica), una cattiva alimentazione, ricca di zuccheri e grassi, la vita sedentaria, problemi di microcircolazione.
Eliminare la buccia d'arancia è difficile, ma non impossibile. La prima cosa da fare è curare l'alimentazione: mangiare tanta frutta e verdura di stagione, bere almeno un litro e mezzo d'acqua al giorno, evitare gli alcolici, le bevande gassate e zuccherate, incluse quelle light, preferendo acqua minerale naturale, tè e infusi. No anche all'eccesso di sale, ai dolci e ai fritti, sì alla carne bianca, alle uova e agli alimenti "detox", ricchi di vitamine C e P, come kiwi, agrumi, frutti rossi. Ovviamente, è fondamentale fare movimento, scegliendo sport come il nuoto, la corsa o anche la semplice camminata veloce.
Infine, fanghi e creme anticellulite possono dare una mano, così come i rimedi naturali, decisamente più economici ed ecologici, ma altrettanto efficaci. Vediamone alcuni!
Il caffè è uno dei rimedi naturali più efficaci contro la buccia d'arancia, perché la caffeina aiuta a drenare i liquidi e a stimolare il metabolismo dei grassi. Oltre a berlo (senza aggiungere zucchero e senza eccedere con le quantità), possiamo usarlo per fare un impacco anticellulite. Ecco come.
Ingredienti:
Preparazione:
L'argilla è un'ottima base per i fanghi anticellulite fai da te, a cui aggiungere oli essenziali utili contro il ristagno dei liquidi, come quello di rosmarino. Ecco come usarla.
Ingredienti:
Preparazione:
Come il caffè, anche il cacao è ottimo contro la buccia d'arancia. Possiamo usarlo da solo, o in combinazione con il caffè, per preparare dei fanghi. Ecco la ricetta.
Ingredienti:
Preparazione: