Butti i tappi nella plastica? Bene, ma c’è un passaggio che (quasi) tutti non fanno mai

Adottare queste abitudini consapevoli ci avvicina a un sistema di riciclo più efficace e sostenibile, contribuendo concretamente alla riduzione dell’inquinamento.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 29 Settembre 2024

Riciclare è ormai parte della nostra vita quotidiana, un’abitudine che abbiamo acquisito con l'obiettivo di ridurre il nostro impatto ambientale. Le bottiglie di plastica vuote finiscono nei contenitori della plastica, mentre i tappi vengono gettati sempre nella stessa raccolta. Ma sapevi che c’è un passaggio che la maggior parte delle persone dimentica di fare? Un gesto piccolo, semplice, ma che può fare una grande differenza per il riciclo corretto di questi materiali.

Quando pensiamo alla raccolta differenziata, tendiamo a concentrarci sull'idea generale del "separare i rifiuti", ma raramente ci soffermiamo sui dettagli del processo. Un esempio tipico è quello delle bottiglie di plastica: siamo abituati a pensare che tappo e bottiglia siano fatti dello stesso materiale e che, di conseguenza, possano essere riciclati insieme senza problemi. In realtà, le cose non sono così semplici. C'è una differenza fondamentale tra il materiale della bottiglia e quello del tappo, e non separare i due elementi può complicare il processo di riciclo.

Perché separare il tappo?

Anche se tappo e bottiglia sembrano fatti dello stesso materiale, spesso non è così. La maggior parte delle bottiglie è realizzata in PET (polietilene tereftalato), mentre i tappi sono fatti di PP (polipropilene). Sono entrambi plastica, ma il processo di riciclo può variare a seconda del tipo. Lasciarli attaccati rende il riciclaggio più complicato, perché i materiali vengono trattati separatamente nelle fabbriche.

Cosa succede se non separi il tappo dalla bottiglia?

Se bottiglia e tappo non vengono separati prima del conferimento, possono creare problemi lungo la filiera del riciclo. Durante la fase di triturazione, il tappo potrebbe non essere smaltito correttamente, oppure compromettere la qualità del riciclato. In alcuni casi, si potrebbe persino sprecare una parte del materiale, perché i macchinari non riescono a distinguere immediatamente tra i diversi tipi di plastica.

I benefici di un piccolo gesto

Separare il tappo, schiacciare la bottiglia e poi rimettere il tappo al suo posto permette non solo di ottimizzare lo spazio nei bidoni e nei centri di raccolta, ma rende il processo di smistamento molto più semplice e veloce per gli impianti di riciclo. Così facendo, aiuti a ridurre i costi del riciclaggio e contribuisci a un sistema più sostenibile. Riciclare correttamente non è solo una questione di abitudine, ma anche di consapevolezza dei piccoli dettagli che possono fare la differenza. Ricorda che ogni gesto, anche il più semplice, è un contributo al rispetto dell'ambiente. La prossima volta che bevi da una bottiglia di plastica, fai attenzione a questo passaggio in più: separa, schiaccia e ricicla in modo più consapevole!