Cacio e pepe vegan: la rivisitazione del tipico piatto romano senza formaggio

Non vuoi rinunciare a un delizioso primo piatto con un sughetto cremoso che ti ricordi la cacio e pepe? Ecco come prepararla vegana con un sughetto a base di anacardi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 10 Febbraio 2022

Hai scelto per etica di seguire una dieta vegana ma ti manca profondamente quel sapore cremoso e delizioso del piatto classico della cucina romana la cacio e pepe? Perché non provare a prepararne una rivisitazione proprio a partire da ingredienti che non siano di derivazione animale? Mettiti alla prova con questa strepitosa pasta cacio e pepe.

Ingredienti:

  • 200g di tonnarelli
  • 100g di anacardi sgusciati non salati e non tostati
  • 1 cucchiaino di sale alle erbe
  • 2,5 cucchiai di lievito alimentare in fiocchi
  • 1 cucchiaio di amido di tapioca
  • 80 ml di latte di avena
  • 80 ml di olio di cocco
  • 2 cucchiaini di aceto di mele
  • pepe in grani da macinare q.b
  • 1 tazza di acqua di cottura della pasta

Preparazione:

  1. Per prima cos mettiamo a bollire l’acqua con un po’ di sale grosso e versiamoci la pasta.
  2. A questo punto possiamo prendere tutti gli altri nostri ingredienti e versarli in un frullatore. Frulliamo per bene fin quando non avremo ottenuto una crema liscia e omogenea.
  3. Ora possiamo scolare la pasta tenendo da parte un po’ di acqua di cottura che ci servirà per rendere ulteriormente cremosa la cremina che verseremo sulla pasta.
  4. Rimettiamo la pasta in una grande pentola nella quale aggiungiamo anche il sugo e usiamo anche l’acqua di cottura della pasta per rendere più cremoso il sugo.
  5. Aggiungiamo un giro di pepe nero macinato e una delicatissima spolverata di lievito alimentare in scaglie, proprio un pizzico. Ora possiamo servire ai nostri ospiti questa deliziosa cacio e pepe vegan da leccarsi i baffi!