
Il passaggio ufficiale dall’ora legale all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. Come da tradizione, il cambio cade sempre nell’ultima domenica di ottobre. Quest’anno, quindi, le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora nella notte del 26 ottobre.
Alle 3 di notte gli orologi torneranno alle 2, regalandoci un’ora di sonno in più. In compenso, le giornate diventeranno più corte e il buio arriverà prima.
Anche se smartphone, PC e dispositivi elettronici si aggiorneranno automaticamente, l’orologio biologico potrebbe risentire del cambiamento. Alcune persone, infatti, manifestano sintomi temporanei come:
Gli esperti consigliano semplici accorgimenti per ridurre i fastidi legati al cambio dell’ora:
Dal 2019 si discute in Europa sulla possibilità di eliminare il cambio stagionale dell’ora, lasciando a ogni Paese la scelta tra ora solare o ora legale permanente. Tuttavia, non è stato raggiunto un accordo, quindi il sistema rimarrà invariato almeno fino al 2026.
Nel resto del mondo la situazione è molto diversa. Solo il 40% dei Paesi adotta il cambio dell’ora:
Un caso recente è l’Ucraina, che nell’ottobre scorso ha scelto di adottare l’ora solare permanente.