
Il Cammino di Santu Jacu è detto anche Santiago in Sardegna, prima di tutto perché è dedicato a San Giacomo, l’apostolo venerato nella cattedrale spagnola e molto importante per la cultura sarda, poi perché oltre a essere un tour a piedi è un percorso spirituale. Attraversa per circa 1600 km in 60 tappe l’intera Sardegna, sulle tracce dei luoghi di culto dedicati al santo. Ognuno può scegliere da dove partire e dove arrivare da cinque punti (Cagliari, Porto Torres, Olbia, Oristano, le isole del Sulcis) e i percorsi possono essere attraversati in entrambi i sensi di marcia.
Permette di raggiungere numerosi luoghi di culto, siti preistorici e archeologici, e di esplorare la natura selvaggia dell’Isola, ricca di parchi naturali a zone vulcaniche. L’itinerario è percorribile a piedi, in bici e a cavallo. Il cammino è stato istituito nel 2009, per valorizzare il patrimonio del territorio.
Il cammino è articolato su 4 percorsi:
Come tutti i cammini importanti e lunghi, anche quello di Santo Jacu può essere percorso per alcune tappe o nella sua interezza scegliendo uno dei 4 itinerari che lo caratterizzano. Percorrendo le strade di Santu jacu si ha l’occasione di visitare la maggior parte delle chiese dedicate a San Giacomo in Sardegna.
É percorribile tutto l’anno, ma com’è noto in Sardegna può fare molto caldo. I mesi migliori sono maggio e, soprattutto, ottobre, quando il clima è più mite e le giornate sono ancora belle. Esiste una credenziale del pellegrino e il riconoscimento di un Testimonium, che certifica l’avvenuto cammino-pellegrinaggio. Si consiglia di consultare il Sito ufficiale del Cammino di Santo Jacu, molto utile per pianificare il viaggio in ogni dettaglio.