
È tutto conservato proprio come una volta dentro e fuori le mura del piccolo borgo medievale Canale di Tenno, chiamato anche Villa Canale, a pochi passi dall’omonimo lago celebre per il turchese particolarmente acceso delle sue acque e a qualche curva dal lago di Garda.
A Canale di Tenno, in Trentino, le strade e le case in pietra sono rimaste quasi perfettamente conservate. Non a caso, è stato iscritto nell’associazione I Borghi più belli d’Italia. Nel piccolo paese situato su una collina a circa 600 metri, della cui esistenza si hanno le prime testimonianze a partire dal 1211, oggi abitano circa 50 persone. La vita tra le poche strade e la piazzetta, è valorizzata al massimo e animata soprattutto nei mesi estivi, quando visitatori provenienti da tutto il mondo visitano il borgo prima o dopo aver trascorso una giornata sulle rive e nelle acque del lago.
Passeggiando tra le case, talmente ben mantenute da dare l’impressione di aver fatto un vero salto indietro nel tempo, si incrociano botteghe aperte, locande e addirittura una casa degli artisti, intitolata al pittore torinese Giacomo Vittone e ancora oggi meta di artisti provenienti da ogni luogo.
E se desideri farlo davvero, questo salto temporale, basta varcare i suoi confini durante le prime due settimane di agosto, in cui si tiene la manifestazione “Rustico Medioevo”, una serie di rappresentazioni artistiche e performance in cui l’antico paese con tutte le sue caratteristiche torna in vita.
Foto di Sara Del Dot