
Un Cane Lupo Cecoslovacco abbandonato su un balcone sporco e pieno di rifiuti, in condizioni di estremo degrado: è la scena che ha scosso il quartiere Barriera Milano di Torino, dove l'animale è rimasto isolato per oltre un anno, piangendo e guaendo disperatamente.
I video diffusi sui social dai vicini di casa hanno documentato per mesi la situazione di abbandono del cane: si vede l’animale grattare con insistenza la porta-finestra nel tentativo di rientrare, circondato dai suoi stessi escrementi e da sporcizia accumulata.
Il cane, costretto sul balcone giorno e notte, era visibilmente denutrito e disperato. I suoi guaiti, ormai familiari per i residenti, hanno finalmente smosso la situazione.
Dopo le continue segnalazioni da parte dei condomini, di attivisti per i diritti degli animali e di alcuni politici locali, questa mattina le forze dell’ordine sono intervenute per soccorrere il Cane Lupo Cecoslovacco.
Nonostante il salvataggio, il destino dell’animale resta incerto: se non verrà disposto il sequestro e affidato a un'associazione, potrebbe tornare dai suoi aguzzini.
Tra coloro che hanno denunciato pubblicamente il caso, spicca Domenico Garcea, consigliere comunale di Forza Italia, che ha dichiarato:
“È inaccettabile che nel 2025 si debba ancora assistere a episodi simili. Il cane vive in condizioni disumane, ulula giorno e notte, ed è stato ignorato troppo a lungo.”
Garcea ha annunciato un'interpellanza in Consiglio Comunale, sottolineando la necessità di far luce sulla mancanza di interventi tempestivi da parte della Polizia Municipale nonostante le numerose segnalazioni.
Molti si chiedono: lasciare un cane sul balcone è reato? Secondo l’avvocato Salvatore Cappai, esperto in diritto degli animali, la risposta dipende dalle condizioni in cui viene detenuto l’animale.
Il Codice Penale italiano, all’art. 727, punisce l’abbandono e la detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura, se causa gravi sofferenze:
“Chiunque detiene animali in spazi inadatti, costretti a vivere nella sporcizia o esposti a condizioni climatiche avverse, può incorrere in sanzioni penali fino a un anno di arresto o ammenda fino a 10.000 euro.”
In casi estremi, come quello del Cane Lupo Cecoslovacco di Torino, può configurarsi anche il reato di maltrattamento di animali (art. 544 ter c.p.), punito con reclusione da tre a diciotto mesi o multe fino a 30.000 euro, se viene accertata la volontà di causare sofferenza.
Questo drammatico episodio ha riacceso i riflettori sulla necessità di una tutela concreta per gli animali domestici. Lasciare un cane per mesi su un balcone, in mezzo ai rifiuti, non è solo una questione legale, ma anche un grave problema di civiltà e rispetto.