Canederli in brodo: la ricetta tirolese per recuperare il pane secco

Hai del pane secco in casa e non sai che farne? Perché non provare allora a realizzare uno dei piatti tipici più deliziosi e sfiziosi che ci sia dell’Alto Adige come i canederli in brodo. Queste polpette di pane si possono preparare in tantissime combinazioni diverse ma quella classica è una delle più facili e buone che ci sia!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 3 Dicembre 2020

Hai in casa del pane secco e non sai che farne? Una delle ricette più buone, golose e sfiziose di sempre è senz'altro quella dei canederli in brodo che rendono un alimento povero come il pane secco, il vero protagonista di uno dei piatti tirolesi più tipici che ci sia. Si possono preparare anche con il radicchio, gli spinaci o qualsiasi altra verdura di scarto che abbiamo in frigo. Ma questa ricetta è senz'altro la più classic e veloce che ci sia.

Ingredienti:

  • 300g pane secco
  • 300ml latte
  • 200g radicchio
  • 2 uova
  • 100g mozzarella
  • 10g sale
  • 5g pepe
  • 2 aglio

Preparazione:

  1. Per prima cosa spezzettiamo il pane secco. Volendo possiamo anche passarlo nel frullatore per ridurlo in pezzetti più piccoli possibile. Ora versiamoci sopra il latte e lasciamolo in ammollo fin quando non si sarà ammorbidito e assorbito del tutto.
  2. Adesso prendiamo il radicchio e tagliamolo a striscioline. Aggiungiamolo all'impasto. Aggiuntiamo anche le uova, il sale, il pepe la mozzrella e gli spicchi d'aglio.
  3. Mescoliamo per bene tutti gli ingredienti tra loro con le mani in modo da rendere l'impasto omogeneo e perfettamente amalgamato.
  4. Ora è il momento di andare a creare i singoli canederli. Preleviamo con le mani un po' di impasto dopo averle sporcate con un po' di farina. A questo punto iniziamo a creare le palline di media dimensione, né troppo piccole né troppo grandi.
  5. Mentre ci occupiamo delle palline mettiamo sul fuoco a bollire del brodo vegetale scegliendo tra un dado vegetale in cubetti o in crema o ancora un brodo preparato con gli scarti alimentari.
  6. Finite le palline gettiamole nel brodo bollente e facciamo cuocere per circa 10-15 minuti. Una volta finita la cottura serviamo utilizzando il brodo di cottura e accompagnandoli con una grattugiata di formaggio stagionato. Saranno semplicemente deliziosi e in un attimo ci sembrerà di stare tra le montagne in un freddo pomeriggio invernale.