Questi biscotti tipici della Liguria, ma presenti più o meno in ogni regione italiana in diverse forme, si realizzano davvero facilmente con ingredienti molto semplici. Ma non adatti ad ogni tipo di dieta. Oggi ti proponiamo una versione vegana e senza glutine, per offrire a tutti dei biscotti friabili, dolci e leggermente agrumati.
Ingredienti
160 gr di farina di riso o un mix di farine senza glutine
70 gr di amido di mais
140g di burro vegetale
Scorza di un limone biologico
Estratto di vaniglia
80 gr di zucchero a velo
Preparazione
- Versiamo tutti gli ingredienti secchi setacciati in una ciotola capiente.
- Diamo una prima mescolata e aggiungiamo anche la scorza di limone grattugiata, facciamo attenzione a non grattare anche la parte bianca, decisamente troppo aspra per questa ricetta.
- Aggiungiamo 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
- Tagliamo il burro vegetale in piccoli pezzetti e cominciamo a impastarlo insieme ai nostri ingredienti secchi. All’inizio si formerà la cosiddetta “sabbiatura” tipica della pasta frolla, ma dopo qualche minuto il burro comincerà a sciogliersi dando forma ad un panetto liscio e omogeneo.
- Non impastiamo per troppo tempo, una volta ottenuto il panetto, mettiamolo in frigo a riposare per almeno un’ora.
- Adesso spolveriamo un po’ di farina sul piano da lavoro e stendiamo la frolla con un mattarello. Lo spessore dovrà essere di 1 centimetro.
- Con la formina, anche se non è a forma di fiore andrà benissimo comunque, cominciamo a realizzare i canestrelli.
- Ripetiamo l’operazione finché non avremo finito tutta la pasta frolla.
- Facciamo riscaldare il forno a 170° e inforniamo i biscotti su una leccarda coperta d a carta forno, o ancor meglio da uno in silicone riutilizzabile, e facciamo cuocere fino ad una leggera doratura.
- Sforniamo e lasciamo raffreddare prima di spolverare dello zucchero a velo come guarnizione.