Cannella nelle piante: tutti i benefici

La cannella è un alleato prezioso per il giardinaggio naturale, grazie alle sue numerose proprietà benefiche.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 21 Ottobre 2024

La cannella non è solo una spezia profumata che usiamo per insaporire dolci e bevande; è anche un potente alleato per il giardino e le piante domestiche. Spesso, ci limitiamo a considerarla come un ingrediente da cucina, ignorando le sue molteplici proprietà naturali che possono migliorare la salute delle nostre piante. L'uso della cannella come rimedio naturale in giardino sta diventando sempre più popolare, grazie ai suoi effetti antibatterici, antifungini e repellenti contro i parassiti. Con l’attenzione crescente verso metodi di coltivazione biologica e sostenibile, è importante conoscere come sfruttare al meglio questa risorsa naturale che può aiutarci a mantenere un giardino rigoglioso e sano senza ricorrere a prodotti chimici.

Benefici della cannella per le piante

Prevenzione dei funghi e delle muffe

Uno dei benefici più noti della cannella è la sua capacità di prevenire e contrastare l’insorgenza di funghi e muffe nelle piante. I funghi possono attaccare le radici, il fusto o le foglie delle piante, compromettendone la salute e la crescita. Cospargere una piccola quantità di cannella sul terreno intorno alla base della pianta aiuta a creare una barriera protettiva naturale. Grazie alle sue proprietà antifungine, la cannella inibisce la crescita di microrganismi nocivi, riducendo il rischio di marciume radicale e altre malattie fungine.

Azione antibatterica

La cannella possiede anche proprietà antibatteriche che la rendono utile per disinfettare tagli o ferite sulle piante. Quando potiamo le piante o stiamo propagando una talea, la cannella può essere applicata direttamente sulle superfici tagliate per prevenire infezioni batteriche. Questo favorisce una rapida cicatrizzazione e riduce il rischio di malattie, garantendo che le piante possano crescere forti e sane.

Supporto alla radicazione

Quando si propagano nuove piante attraverso talee, la cannella può essere un valido aiuto per stimolare lo sviluppo delle radici. Spargere un po' di cannella sulla base della talea prima di piantarla aiuta a proteggere il taglio da batteri e funghi, aumentando le probabilità di successo della radicazione. Molti giardinieri preferiscono la cannella a polveri radicanti chimiche, proprio perché è una soluzione naturale e priva di effetti collaterali.

Repellente per insetti

La cannella ha un odore che molti insetti trovano sgradevole, rendendola un efficace repellente naturale. Spargere un po’ di polvere di cannella intorno alle piante o sui davanzali delle finestre può aiutare a tenere lontani formiche, zanzare e altri insetti nocivi. Questo è particolarmente utile per le piante domestiche, che possono essere attaccate da parassiti come gli afidi o le mosche bianche.

Trattamento per le ferite delle piante

Oltre a prevenire le infezioni, la cannella può essere utilizzata anche per trattare le ferite aperte sulle piante, come tagli causati da potature o danni accidentali. Basta applicare una piccola quantità di polvere di cannella sulla ferita per favorire la guarigione e prevenire infezioni fungine o batteriche.