L'isolamento a cappotto termico è una pratica sempre più diffusa nell'ambito delle ristrutturazioni e della costruzione di nuovi edifici e anche per questo è tra le più conosciute e date per scontate. Si tratta, nei fatti, di una tecnica che prevede l'applicazione di uno strato isolante sulla superficie esterna delle pareti dell'edificio, al fine di migliorare le prestazioni termiche e ridurre i consumi energetici sul lungo termine.
Tuttavia, come ogni soluzione, presenta sia vantaggi che svantaggi ed è importante che tu li consideri prima di procedere all'investimento.
L'isolamento a cappotto termico (chiamato anche semplicemente cappotto termico) è una tecnica utilizzata nell'edilizia per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Consiste nell'applicazione di uno strato isolante sulla superficie esterna delle pareti dell'edificio, creando una sorta di "cappotto" isolante (un termine preso esattamente dall'industria tessile) che riduce le dispersioni di calore.
Questo strato può essere realizzato con materiali diversi, tra cui polistirolo, lana minerale, fibra di legno, sughero o altri materiali isolanti. La scelta dipende essenzialmente dalle esigenze specifiche dell'edificio e dalle condizioni climatiche della zona.
Il processo di isolamento a cappotto termico prevede diverse fasi:
L'isolamento a cappotto termico offre diversi vantaggi. Come prima cosa, riduce le dispersioni di calore attraverso le pareti, contribuendo a mantenere una temperatura interna più stabile e a ridurre i costi energetici per il riscaldamento o il raffreddamento. Questo aspetto contribuisce a creare un ambiente interno più confortevole, evitando sbalzi termici.
C'è poi da dire che, nonostante i costi iniziali dell'installazione, l'isolamento a cappotto termico può tradursi in un risparmio economico grazie alla riduzione dei consumi energetici nel tempo.
Riducendo i consumi energetici, si limitano quindi le emissioni di gas serra e supporta gli sforzi per una costruzione più sostenibile.
Se stai valutando l'installazione di un cappotto termico per casa tua, devi però considerare anche qualche possibile svantaggio. Prima di tutto i costi iniziali (come già accennato): l'applicazione dell'isolamento a cappotto termico comporta costi iniziali più elevati rispetto ad altre soluzioni. È però importante considerare che questo aspetto va valutato alla luce del risparmio energetico a lungo termine.
L'aggiunta di uno strato isolante esterno può poi alterare l'aspetto estetico dell'edificio, e in alcuni casi potrebbe essere necessario ottenere l'approvazione delle autorità locali per modifiche visibili.
Infine, se l'installazione non è eseguita correttamente, potrebbero verificarsi ponti termici che compromettono l'efficacia dell'isolamento. Si tratta di aree dove la resistenza al passaggio del calore è inferiore rispetto alle zone circostanti e spesso si verificano proprio dove le barriere termiche sono per qualche motivo compromesse, consentendo alle temperature di trasmettersi più facilmente attraverso la struttura. Per evitarlo, basta affidarsi a imprese serie e certificate.