
Hai una vecchia carriola troppo arrugginita, guasta o fin troppo sgangherata? Invece di portarla in discarica per un corretto smaltimento dei rifiuti, rendila elegantemente decorativa portandola in giardino. Puoi scegliere tre modi per rendere una vecchia carriola un elemento di arredo per esterno: qui troverai tre ispirazioni da cui prendere spunto per rallegrare il tuo giardino, il tuo orto o il tuo cortile con questo vecchio aggeggio pieno di rustico fascino contadino.
Se vuoi rendere una vecchia carriola una fioriera alternativa, il consiglio è quello di bucherellare il fondo con un trapano e di riempire la pancia della carriola con dei sassi (in modo che quando annaffi i fiori l'acqua in eccesso scorra fuori, per non marcire le radici degli arbusti). Dopodiché potrai riempirla con il terriccio e piantare i fiori che più ti aggradano, annaffiandoli normalmente come se fossero in un vaso classico.
Se vuoi una carriola fiorita tutto l'anno, scegli (oltre ai fiori che fioriranno in estate) delle piante infestanti e rampicanti come l'edera: si aggrapperanno alla struttura della carriola, "fondendosi" con essa per un effetto campagnolo particolarmente efficace.
Se vuoi una carriola più dinamica, invece di riempirla di terriccio per piantare i fiori, puoi appoggiarla dove preferisci e infilarci degli elementi decorativi a seconda della stagione. Ad esempio, in estate potrai appoggiare al suo interno dei vasi con dei fiori diversi tra loro.
In autunno, invece, la carriola sarà un espositore perfetto per le zucche, rendendo il giardino gotico e allo stesso tempo accogliente.