
Manca poco all’arrivo della nuova social card da 500 euro, destinata alle famiglie in difficoltà economica. La Carta Dedicata a te 2025, promossa dal governo e gestita da INPS e Comuni, sarà attiva entro la metà di ottobre. In questi giorni, i Comuni stanno completando gli elenchi dei beneficiari che riceveranno automaticamente la carta prepagata.
A cosa serve la carta: spesa alimentare, ma esclusi carburanti e abbonamenti
La Carta Dedicata a te 2025 potrà essere usata solo per acquistare generi alimentari di prima necessità. A differenza del 2024, non sarà più possibile utilizzare il credito per fare rifornimento di carburante o per abbonamenti ai mezzi pubblici.
Il cambiamento è confermato dall’assenza di riferimenti a carburanti e trasporti nei decreti ministeriali e nelle circolari INPS attualmente disponibili.
È possibile fare la spesa in tutti i punti vendita di alimentari, ma alcuni supermercati aderenti offriranno anche uno sconto extra del 15% grazie a una convenzione con il Ministero dell’Agricoltura.
Finora hanno aderito:
👉 L'elenco ufficiale aggiornato è disponibile sul sito del Ministero dell'Agricoltura, in una sezione dedicata alla Carta Dedicata a te.
Come funzionano gli sconti del 15%
I possessori della social card potranno ottenere uno sconto del 15% sulla spesa, che potrà essere applicato in due modi:
L’erogazione della Carta Dedicata a te 2025 è prevista per ottobre, una volta terminata la raccolta degli elenchi comunali.
La card verrà distribuita a nuclei familiari con ISEE basso e selezionati automaticamente, senza necessità di fare domanda.
L’elenco dei supermercati che aderiscono alla convenzione è in fase di aggiornamento. Le catene hanno tempo fino al 23 settembre per comunicare l’adesione.
Nel 2024, avevano partecipato anche Lidl ed Eurospin, che potrebbero confermare la loro adesione anche quest'anno.
La Carta Dedicata a te 2025 rappresenta un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà, offrendo un aiuto per le spese alimentari e un ulteriore vantaggio grazie agli sconti del 15% nei supermercati convenzionati.
Per restare aggiornati sull’elenco completo dei punti vendita aderenti, è consigliabile consultare regolarmente il sito del Ministero dell’Agricoltura.