
L’INPS ha pubblicato la circolare con i requisiti per la Carta “Dedicata a te” 2025 da 500 euro. Ecco chi riceverà l’aiuto e quando sarà consegnata, senza bisogno di fare domanda.
Carta “Dedicata a te” 2025: cos’è e a quanto ammonta
La Carta “Dedicata a te” è un sostegno economico da 500 euro, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. La misura, confermata anche per il 2025, è rivolta alle famiglie in maggiore difficoltà economica e viene erogata automaticamente, senza necessità di presentare una domanda.
Chi sono i beneficiari secondo la circolare INPS
L’INPS, attraverso una circolare ufficiale, ha chiarito i criteri per l’assegnazione del beneficio. Hanno diritto alla carta:
i nuclei familiari con ISEE basso, fino a un tetto che verrà indicato nei prossimi giorni (nel 2024 era fissato a 15.000 euro)
le famiglie con almeno tre componenti
chi non percepisce altri contributi pubblici come RDC o NASPI, salvo eccezioni
La selezione avverrà a cura dei Comuni, che riceveranno dagli enti preposti la lista dei potenziali beneficiari.
Come funziona l’erogazione: niente domanda da presentare
Non è necessario fare domanda per ricevere la carta. Sarà il Comune di residenza a contattare direttamente le persone aventi diritto, sulla base delle informazioni fornite da INPS e Ministero del Lavoro. I beneficiari riceveranno una comunicazione con tutte le istruzioni per il ritiro e l’attivazione della carta, che sarà emessa da Poste Italiane.
Quando arriva la carta: tempi previsti
Secondo quanto indicato nella circolare, l’erogazione dovrebbe partire entro l’autunno 2025, una volta completata la fase di invio delle liste ai Comuni e di distribuzione delle card. L’obiettivo è permettere alle famiglie di utilizzare i 500 euro entro la fine dell’anno, anche in vista delle spese alimentari del periodo natalizio.
Cosa si può acquistare con la Carta “Dedicata a te”
La carta potrà essere utilizzata solo per l’acquisto di generi alimentari, esclusi alcolici, tabacchi e prodotti non di prima necessità. L’elenco dettagliato dei beni ammessi verrà aggiornato, ma resterà simile a quello delle edizioni precedenti: pane, pasta, latte, carne, frutta, verdura e altri alimenti essenziali.