Cartelli stradali con bordo verde: cosa significano e perché stanno arrivando anche in Italia

Arrivano anche in Italia i cartelli stradali con bordo verde: ecco cosa indicano, dove verranno installati e come influenzano la guida e la sicurezza stradale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 14 Novembre 2025

Con l’introduzione dei segnali stradali con bordo verde, l’Italia si allinea a una tendenza già presente in altri Paesi europei, come Francia, Regno Unito e Spagna.
Questa novità non impone obblighi, ma ha un obiettivo ben preciso: promuovere una guida più consapevole e prudente attraverso la velocità consigliata.

A differenza dei classici cartelli con bordo rosso, che indicano limiti massimi da rispettare (con sanzioni in caso di superamento), i cartelli con bordo verde suggeriscono una velocità ottimale, pensata per aumentare la sicurezza in aree sensibili.

Cartelli con bordo verde: dove verranno installati

I segnali con velocità consigliata saranno collocati in punti strategici del traffico urbano ed extraurbano, tra cui:

  • Vicinanze di scuole e parchi
  • Zone con elevato passaggio pedonale
  • Curve pericolose e tratti a scarsa visibilità
  • Aree residenziali e centri urbani
  • L’obiettivo è educare l’automobilista a un comportamento più attento, senza l’obbligo di rispettare un limite imposto, ma valorizzando il buon senso e la responsabilità personale.

Velocità consigliata: un nuovo approccio alla sicurezza stradale

L’introduzione dei cartelli stradali con bordo verde rappresenta un cambio di paradigma:
non più solo divieti e multe, ma un invito a riflettere sulle proprie scelte alla guida.

Qual è la differenza tra limite di velocità e velocità consigliata?

  • Limite di velocità (cartello con bordo rosso): va rispettato obbligatoriamente, con sanzioni in caso di superamento.
  • Velocità consigliata (bordo verde): è una raccomandazione non vincolante, pensata per migliorare la sicurezza in determinate condizioni.

Un messaggio chiaro: guida prudente e scelta consapevole

Anche se non sono previste sanzioni per chi non rispetta la velocità consigliata, il messaggio è chiaro:
ogni conducente è responsabile delle proprie decisioni al volante, specialmente in situazioni a rischio.

Questa nuova segnaletica punta a:

Ridurre gli incidenti in zone critiche

Creare un linguaggio visivo più intuitivo per chi guida

Uniformare la segnaletica a livello europeo

Migliorare la comunicazione stradale per i turisti

In Italia esistono già segnali simili?

Sì, in alcune situazioni vengono utilizzati cartelli quadrati blu con numeri bianchi, che indicano una velocità consigliata. Tuttavia, il bordo verde potrebbe rivelarsi più efficace a livello visivo e psicologico, grazie al colore associato alla tranquillità, all’attenzione e al rispetto dell’ambiente.

Conclusione: più attenzione, meno imposizione

I segnali stradali con bordo verde non obbligano, ma suggeriscono.
Un piccolo cambiamento che potrebbe portare a grandi benefici in termini di sicurezza, prevenzione e rispetto reciproco tra utenti della strada.

La loro introduzione sulle strade italiane rappresenta un passo avanti verso una mobilità più responsabile e una cultura della guida basata sulla consapevolezza, non solo sulla paura delle multe.