Case a 1 euro a Penne: boom di richieste da tutto il mondo in soli 10 giorni

Il progetto delle case a 1 euro a Penne (Pescara) torna a far parlare di sé: oltre 1700 mail da tutto il mondo in 10 giorni. La CNN rilancia la notizia.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 31 Marzo 2025

Il borgo abruzzese di Penne, in provincia di Pescara, è tornato al centro dell’attenzione internazionale grazie alla rilancio del celebre progetto delle case a 1 euro. In soli dieci giorni, l’iniziativa ha scatenato un’ondata di entusiasmo, attirando l’interesse di potenziali acquirenti da ogni angolo del pianeta. Il Comune ha ricevuto oltre 1700 email provenienti da Europa, America, Asia e perfino Oceania, segno evidente di quanto la voglia di ripartire da un piccolo borgo italiano sia oggi una prospettiva affascinante per molti.

A dare risonanza globale all’iniziativa è stata anche la CNN, che ha pubblicato un articolo approfondito dedicato proprio al caso di Penne. Il servizio, ripreso poi da vari media internazionali, ha fatto da cassa di risonanza e ha contribuito in modo decisivo all’aumento delle richieste. Il sindaco del comune, Gilberto Petrucci, ha commentato con entusiasmo: “Abbiamo ricevuto centinaia di messaggi in pochi giorni. Alcuni interessati sono già venuti a visitare il paese: olandesi, polacchi e inglesi hanno fatto sopralluoghi per valutare gli immobili disponibili. Questo conferma l’attrattività di Penne per chi cerca bellezza, storia e qualità della vita”.

Il progetto case a 1 euro non è nuovo in Italia, ma l’interesse generato a Penne ha superato ogni aspettativa. Il funzionamento è semplice: alcune case abbandonate nel centro storico vengono messe in vendita al prezzo simbolico di un euro. In cambio, i nuovi proprietari si impegnano a ristrutturarle entro un periodo di tempo definito, rispettando criteri architettonici e paesaggistici stabiliti dal Comune. L’obiettivo è doppio: riqualificare il patrimonio edilizio ormai in stato di abbandono e combattere lo spopolamento dei piccoli centri storici.

Penne, con il suo suggestivo affaccio sulle colline abruzzesi, il clima mite e il suo ricco patrimonio culturale, rappresenta una meta ideale per chi sogna una vita in Italia più lenta, autentica e sostenibile. Passeggiando tra i vicoli del borgo, si possono ammirare palazzi storici, chiese antiche e scorci panoramici che raccontano secoli di storia. Un luogo dove riscoprire il valore del tempo e del contatto umano.

Le autorità comunali hanno comunicato che le candidature saranno valutate con attenzione, privilegiando chi dimostri un progetto concreto e sostenibile di recupero dell’immobile. La selezione punta a evitare speculazioni e garantire che il recupero edilizio vada di pari passo con il rispetto della cultura locale e del tessuto sociale del borgo.

Questo modello di turismo residenziale e rigenerazione urbana ha già portato ottimi risultati in altri comuni italiani, ma il caso di Penne si distingue per l’entusiasmo generato a livello internazionale. Con il supporto dei media e l’interesse crescente verso esperienze di vita più autentiche, il futuro di questo piccolo borgo potrebbe trasformarsi in una storia di rinascita e innovazione.