
Con l'arrivo dell'autunno, le castagne diventano il simbolo della stagione, e uno dei modi più apprezzati per gustarle è cuocerle al forno. Se raccoglierle nei boschi può essere divertente, il vero piacere arriva quando puoi finalmente mangiarle, magari accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso. E mentre le caldarroste sono una tradizione amata, spesso lasciano la cucina piena di fumo. Per questo, la cottura al forno rappresenta un'ottima alternativa: più pulita, più pratica e capace di garantire castagne morbide e saporite.
Vediamo allora la ricetta perfetta per preparare le castagne al forno e alcuni trucchi utili per ottenere un risultato impeccabile, con castagne morbide all'interno e croccanti all'esterno.
Gli ingredienti sono semplici:
Procedimento:
Se hai poco tempo, puoi saltare l'ammollo e cuocere direttamente le castagne in forno. Tuttavia, ricorda che l'ammollo aiuta a mantenerle più morbide. Un altro metodo interessante è cuocere castagne congelate, che richiedono solo un po' più di tempo rispetto a quelle fresche, ma con lo stesso risultato gustoso.
Le castagne sono sicuramente deliziose, ma attenzione alle calorie! 100 grammi di castagne al forno contengono circa 210 kcal. Tuttavia, nelle giuste dosi, sono un alimento ricco di sali minerali e fibre, che aiutano anche a ridurre il colesterolo cattivo. Quindi, gustale con moderazione per godere dei loro benefici senza preoccuparti troppo delle calorie.
Le castagne al forno si abbinano perfettamente con un bicchiere di vino rosso giovane e non troppo strutturato. Un Lambrusco amabile o un vino dei Colli Euganei possono esaltare il sapore delicato delle castagne, rendendole l'accompagnamento perfetto per concludere un pasto autunnale.
(Articolo di Giulia Dallagiovanna del 21 Sett 2021, aggiornato da Redazione il 21 Ott 2024)