Le castagne sono il simbolo dell'autunno. Il loro dolce profumo che inonda le strade delle città nelle sere di pioggia durante il primo freddo è qualcosa di semplicemente irresistibile. Esistono tantissimi modi per cucinarle e per conservarle ma uno di quelli più deliziosi in assoluto, e anche uno dei più facili e soddisfacenti è quello di prepararle bollite. Non ci vuole poi molto occorre solo rispettare le giuste regole e poi avremo delle castagne morbide, saporite e salutari.
Preparazione:
- Per prima cosa mettiamole nostre castagne in ammollo in una grande ciotola piena d'acqua. Lasciamole così per un'oretta circa così da farle ammorbidire.
- Trascorso il tempo scoliamole e asciughiamole del tutto. A questo punto prendiamo un coltellino a punto e iniziamo a praticare delle piccole incisioni orizzontali sul guscio di ogni castagna. Procediamo così una per una prestando molta attenzione a non tagliarci. Se riusciamo, inoltre, può essere importante non incidere il frutto all'interno.
- Una volta fatto questo passaggio mettiamo le castagne in una pentola di acqua bollente e facciamo bollire per circa 45 minuti. In questa fase se vogliamo possiamo aggiungere un po' di olio extravergine d'oliva, che ci aiuterà a togliere più facilmente il guscio dopo, dell'origano e un po' di sale grosso per aromatizzare le castagne. Il sapore sarà eccezionale.
- Una volta cotte scoliamo e lasciamo raffreddare. Possiamo farlo prendendo una ciotola e posizionandoci dentro un canovaccio. Mettiamo le castagne bagnate e lasciamo raffreddare lì dentro.
- Una volta intiepidite possiamo sbucciarle e noteremo quanto, dopo aver seguito correttamente ogni step, sarà facile e veloce. La castagna risulterà saporita, morbida e gustosa da mangiare a cuor leggero!